Immigrazione, flussi di denaro e sviluppo

Immigrazione, flussi di denaro e sviluppo
(Teleborsa) - Gli immigrati in Europa oltre essere una forza lavoro importante, che nella sola italia generano il 6,1% del PIL, sono una preziosa risorsa di intelligenze ed idee,...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Gli immigrati in Europa oltre essere una forza lavoro importante, che nella sola italia generano il 6,1% del PIL, sono una preziosa risorsa di intelligenze ed idee, ma rappresentano anche un grande flusso di denaro in uscita dal continente.

Difronte a questo fenomeno, alcuni analisti si sono chiesti come mai questa ingente quantità di valuta non sortisca effetti economici evidenti nei paesi d'origine.

Le rimesse degli immigrati ammontano a circa 110 miliardi di dollari l'anno, la maggior parte è utilizzata per generi di prima necessità come, abbigliamento e cibo, ma circa il 20% di questi soldi potrebbe essere utilizzata per il risparmio e l'investimento. La mancanza nei paesi d'origine di strutture finanziarie adeguate e il costo spesso eccessivo del servizio di trasferimento di denaro inficia le potenzialità del flusso economico tant'è che solo il 40% delle rimesse riesce a raggiungere le zone più disagiate e rurali.

Le rimesse rappresentano sicuramente un immenso potenziale per i paesi in via di sviluppo, riuscirle a canalizzare rappresenterebbe una soluzione efficace per far giungere capitali direttamente dove sono necessari e aumentare l'efficienza di uno sviluppo economico che solleverebbe molte parti depresse del Mondo. Per favorire ciò occorre garantire costi di trasferimento del denaro non superiore al 5% ed avere governi europei con la volontà politica di governare il fenomeno.

Attualmente il 36% delle rimesse viaggiano all'interno della stessa Europa, il 35% l'Asia, il 23 l'Africa e poco più del 6% l'America Latina. Circa 7,4 miliardi di dollari vanno in Nigeria, 6,3 in Cina, 6,1 in Marocco e 5,1 in India.

Il paese che “esporta più capitali” è la Russia con circa 20 miliardi di dollari l'anno, segue il Regno unito con poco più di 17 miliardi di dollari e poi ci sono Germania, Francia ed Italia con circa 10 miliardi di dollari l'anno.


Per quanto riguarda l'Italia 1,1 miliardi di dollari vanno in Cina, poco meno di 1 miliardo viene versato in Nigeria e Marocco, circa 500 milioni prendo la via di Romania, India, Filippine ed Egitto. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero