Giappone verso proroga stato d'emergenza

Giappone verso proroga stato d'emergenza
(Teleborsa) - Il governo giapponese si prepara ad estendere lo stato di emergenza, che attualmente dovrebbe scadere il prossimo 7 febbraio. A convincere l'esecutivo nipponico...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Il governo giapponese si prepara ad estendere lo stato di emergenza, che attualmente dovrebbe scadere il prossimo 7 febbraio. A convincere l'esecutivo nipponico l'escalation di casi di coronavirus ed i focolai in diverse aree chiave del Paese, fra cui la metropoli di Tokyo.


Secondo i media giapponesi, il governo revocherà l'emergenza solo quando sei indicatori dello stato d'infezione - compreso il numero di nuovi casi e il riempimento dei posti letto in ospedale - scenderanno dal livello 4 al livello 3.

A Tokyo la soglia limite è di 500 nuovi contagi al giorno, ma lunedì si registravano ancora 618 casi. Il Commissario all'emergenza giapponese Yasutoshi Nishimura ha dichiarato in Parlamento che questo numero sarà utilizzato come linea guida, compreso il numero di pazienti che presentano gravi sintomi, e che il governo prenderà una decisione a breve.

Attualmente in Giappone non è in vigore un lockdown in senso stretto, ma lo stato di emergenza impone regole molto simili alle nostre zone arancioni, con uscite di casa limitate alle necessità essenziali, la promozione dello smart working e la chiusura anticipata alle 20 di bar e ristoranti.


Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero