Frecciarossa Venezia-Roma: nessuna soppressione, corsa rimodulata e sostenibile

Frecciarossa Venezia-Roma: nessuna soppressione, corsa rimodulata e sostenibile
(Teleborsa) - Nessun treno è stato cancellato da Trenitalia sulla relazione Venezia – Roma. Lo ha precisato Trenitalia in relazione alle polemiche scaturite in seguito alla...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Nessun treno è stato cancellato da Trenitalia sulla relazione Venezia – Roma. Lo ha precisato Trenitalia in relazione alle polemiche scaturite in seguito alla nuova programmazione invernale, relative alla soppressione del treno no stop del primo mattino.


La compagnia ferroviaria del gruppo FS Italiane ha poi spiegato che "è stata fatta solamente una rimodulazione dell'offerta perché la versione no stop non aveva un carico di passeggeri sufficiente per sostenere i costi del treno, che è a mercato e per i quali il rischio di impresa è a esclusivo carico di Trenitalia".

"Le modifiche fatte ai Frecciarossa 9403 e 9446 (Venezia – Roma), orari e fermate, operative dall'orario invernale 2018/2019- si precisa - hanno la funzione di garantire la sostenibilità e la maggiore regolarità dell'offerta commerciale ferroviaria nei collegamenti fra il Veneto e la Capitale.

Trenitalia ha poi spiegato che, prima dell'efficacia dell'orario invernale, il 9 dicembre, i due Frecciarossa registravano un carico medio insufficiente per garantirne la sostenibilità economica, possibile solo con la vendita dei biglietti. Con le modifiche apportate da quella data, invece, i due treni hanno fatto registrare, da subito, un incremento dei passeggeri pari al 31%, tale da assicurare una migliore sostenibilità del modello di business.


"Con il cambio orario di dicembre, l'offerta dei servizi tra il Veneto e Roma - costituita da 40 corse giornaliere (di cui 24 Frecciarossa e 16 Frecciargento) - rimane inalterata dal punto di vista quantitativo e viene sensibilmente migliorata sotto quello qualitativo", conclude la compagnia ferroviaria, aggiungendo che "la fermata anche a Bologna e Firenze, infatti, amplia, nella sostanza, la gamma dei servizi a disposizione dei cittadini del Veneto, mentre la nuova articolazione dell'orario, oltre a consentire, comunque, di raggiungere Roma da Venezia in prima mattinata (ore 9.10) con il treno Frecciarossa 8401 (in sostituzione di un Frecciargento), garantisce anche una migliore copertura dei collegamenti nell'orario compreso tra le 9 e le 11.10".

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero