Fondazioni bancarie, Guzzetti: "Crisi avrà effetti devastanti sul sociale"

Fondazioni bancarie, Guzzetti: "Crisi avrà effetti devastanti sul sociale"
(Teleborsa) - Le Fondazioni bancarie sono preoccupate per le ripercussioni sul sociale derivanti dalla crisi di questi organismi no profit. Lo ha affermato il Presidente...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Le Fondazioni bancarie sono preoccupate per le ripercussioni sul sociale derivanti dalla crisi di questi organismi no profit. Lo ha affermato il Presidente dell'ACRI, Giuseppe Guzzetti, in occasione della presentazione del rapporto sul Risparmio delle famiglie italiane.


"L'elemento che ci preoccupa di più in questo momento è il ruolo che le Fondazioni hanno sempre svolto per promuovere l'innovazione, la cultura" e che "in una situazione di difficoltà non riesce più a sostenere".

"C'è il rischio di effetti devastanti perché vengono meno risorse che venivano date sul territorio", ha spiegato Guzzetti, ricordando che con la crisi vengono meno risorse importanti che le Fondazioni hanno sempre impiegato per il privato ed il sociale, ad esempio per le categorie deboli come anziani, disabili, immigrati, drogati ecc..

Poi, ha ricordato che nel 2015 il Governo Renzi ha inasprito la tassazione sulle Fondazioni bancarie, facendo un autogol rispetto ali interventi sul terzo settore.

Il Presidete dell'ACRI ha poi fatto qualche esempio di intervento: il caso dei fondi riservati all'emergenza Emilia Romagna (lo 0,3% dell'avanzo d'esercizio è riservato a crisi ed emergenze di vario genere) e la dotazione per la povertà culturale infantile di 360 milioni, derivante anche da un credito d'imposta dedicato, che ha consentito di raggiungere oltre 400 mila bambini.



Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero