Fmi taglia le stime di crescita: Italia in recessione nel 2023 (-0,2%)

Fmi taglia le stime di crescita: Italia in recessione nel 2023 (-0,2%)
(Teleborsa) - Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha rivisto al ribasso le previsioni sull'economia globale. Nel suo World Economic Outlook, l'Fmi ha tagliato di 0,9 punti la...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha rivisto al ribasso le previsioni sull'economia globale. Nel suo World Economic Outlook, l'Fmi ha tagliato di 0,9 punti la stima sul Pil italiano del 2023 al -0,2%. Crescita negativa è attesa anche in Germania (-0,3%) con un taglio di 1,1 punti rispetto alle stime dello scorso luglio. Si tratta delle due performance peggiori tra le economie avanzate e nell'Ue sul 2023 e sono gli unici casi di recessione prevista assieme alla Svezia (Pil 2023 -0,1%). Al rialzo invece le attese per il 2022: +0,2 punti sull'Italia (per cui indica una espansione del 3,2%) e +0,3 punti sulla Germania (prevedendo un +1,5%).


L'Italia "è uno dei paesi per i quali c'è stata un revisione positiva della crescita per il 2022": per il prossimo anno però si prevede un "forte rallentamento in gran parte dovuto ai prezzi dell'energia ma anche all'impatto della stretta monetaria", ha affermato il capo economista del Fmi, Pierre Olivier Gourinchas. "Ci attendiamo che l'Italia entri in recessione tecnica nei trimestri a venire", prevalentemente a causa del forte contraccolpo dei rincari dell'energia e dell'alta inflazione sui redditi, "mentre i rischi" sulle prospettive economiche "sono al ribasso", ha spiegato anche Petya Koeva Brooks, vice capo economista del Fondo monetario internazionale durante la conferenza stampa di presentazione del World Economic Outlook.

Per quel che riguarda il quadro generale, "nubi di tempesta si addensano" sull'economia globale, sulla quale gravano rischi al ribasso. l'Fmi conferma la crescita del 2022 al +3,2% ma rivede al ribasso quella del 2023 al 2,7% (-0,2 punti percentuali sulle stime di luglio). "Più di un terzo dell'economia globale si contrarrà nel 2023, mentre le tre maggiori economie - Usa, Cina e Unione Europea - continueranno lo stallo. In breve, il peggio deve ancora venire e per molti il 2023 sarà avvertito come recessione", ha aggiunto Gourinchas, sottolineando come l'invasione della Russia continua a destabilizzare con forza l'economia globale.


L'area Euro crescerà più degli Stati Uniti nel 2022, ma poi frenerà in modo più deciso il prossimo anno. Il Fmi stima un pil in crescita del 3,1% nel 2022, ovvero 0,5 punti percentuali in più su luglio, mentre la crescita americana si fermerà all'1,6% (-0,7 punti). Nel 2023 la situazione si inverte: il pil a stelle e strisce crescerà dell'1,0% (invariato rispetto a luglio), mentre Eurolandia metterà a segno un +0,5% (-0,7 punti).

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero