Fincantieri aderisce al Global Compact per la sostenibilità

Fincantieri aderisce al Global Compact per la sostenibilità
Fincantieri nel segno della sostenibilità. L'azienda che opera nel settore della cantieristica navale ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite.  ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Fincantieri nel segno della sostenibilità. L'azienda che opera nel settore della cantieristica navale ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite. 


Il Global Compact nasce da una proposta avanzata dall’ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan nel 1999. Dalla sua fondazione  hanno aderito quasi 10.000 aziende da più di 160 paesi, dando vita a una nuova realtà di collaborazione mondiale. Si tratta di un’iniziativa volontaria di adesione a dieci principi universali relativi ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e alla lotta alla corruzione, che promuovono i valori della sostenibilità nel lungo periodo attraverso azioni politiche, pratiche aziendali, comportamenti sociali e civili.

I principali impegni sulla sostenibilità già avviati da Fincantieri e che contribuiscono al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs), gli obiettivi dettati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, si concentrano sulla diffusione della cultura della sostenibilità, la promozione di una catena di fornitura responsabile, la lotta alla corruzione, il coinvolgimento dei dipendenti, il costante miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il supporto
all’innovazione tecnologica, il mantenimento dei livelli di soddisfazione e fiducia dei clienti, il continuo dialogo e sostegno delle comunità locali, la riduzione degli impatti ambientali contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici.

«Con questo importante passo Fincantieri diventa il maggiore costruttore navale, e il primo tra quelli di navi da

crociera, ad adottare i principi del Global Compact nella propria strategia. La sfida più complessa che una grande organizzazione come la nostra può intraprendere è quella che riguarda la sua cultura, ovvero la visone con cui affronta gli impegni che la vedono coinvolta ogni giorno su molti fronti. Siamo fermamente convinti che la sostenibilità d’impresa sia un elemento ormai imprescindibile per creare valore nel lungo periodo, soprattutto in una prospettiva multi-stakeholder come quella che andrà consolidandosi nel prossimo futuro», ha dichiarato l'amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono.  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero