Ferrovie, Italferr sigla intesa Anesrif per modernizzare le ferrovie algerine

Ferrovie, Italferr sigla intesa Anesrif per modernizzare le ferrovie algerine
Prosegue l’espansione all'estero di Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane. L’azienda ha infatti firmato venerdì ad Algeri un protocollo di intesa con...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Prosegue l’espansione all'estero di Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane. L’azienda ha infatti firmato venerdì ad Algeri un protocollo di intesa con Anesrif, agenzia del governo algerino per l’attuazione del programma di investimenti ferroviari, che prevede la costituzione di una società di diritto algerino (51% Anesrif-49% Italferr) con l'obiettivo - spiega una nota - di modernizzare e sviluppare le infrastrutture algerine




L'accordo, firmato da Matteo Triglia, amministratore delegato di Italferr, e da Azzedine Fridi, direttore generale di Anesrif, si inserisce in un piano di sviluppo delle infrastrutture del Paese del valore stimato di circa 32 miliardi di dollari, inclusi circa 5 mila km di linea ferroviaria e rilevanti progetti da concretizzare secondo gli standard internazionali più avanzati in materia di infrastrutture ferroviarie, elettrificazione, segnalamento e telecomunicazioni.



Il protocollo definisce modalità e condizioni per la costituzione della nuova società in partenariato, che avrà il compito di assicurare la formazione specialistica e le prestazioni ingegneristiche di progettazione, direzione lavori e messa in servizio delle infrastrutture di trasporto, con particolare riferimento a quelle ferroviarie, di prossima realizzazione nel Paese.



Italferr opera sul mercato italiano e internazionale nel campo dell’ingegneria delle infrastrutture, nel settore ferroviario, metropolitano e stradale. La società è presente in Italia con 12 sedi e all’estero con 8 branches, in aree strategiche quali il Medio Oriente, le Americhe, l’Europa e l’Africa.



Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero