Eni annuncia avvio spint della produzione a Obiafu 41 in Nigeria

Eni annuncia avvio spint della produzione a Obiafu 41 in Nigeria
(Teleborsa) - Eni, a sole 3 settimane dal completamento del progetto Obiafu 41 nel Delta del Niger, Nigeria, ha già avviato la produzione di gas e condensati. La scoperta...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Eni, a sole 3 settimane dal completamento del progetto Obiafu 41 nel Delta del Niger, Nigeria, ha già avviato la produzione di gas e condensati. La scoperta contiene un volume di idrocarburi pari a circa 28 miliardi di metri cubi di gas e 60 milioni di barili di condensato, e il gas prodotto verrà destinato in gran parte al mercato domestico al fine di potenziare la disponibilità di energia elettrica locale.


Il time to market record è stato possibile grazie ad un nuovo modello integrato predisposto dal gruppo, che prevede un'operatività parallela delle diverse divisioni già nella fase esplorativa e lo sfruttamento di sinergie con con impianti di produzione limitrofi.

Al termine della fase di ramp-up del pozzo, la produzione raggiungerà una portata di circa 3 milioni di metri cubi di gas e 3000 barili di condensato al giorno. Il gas prodotto viene trattato nell'impianto di Ob-Ob, per poi essere destinato alla centrale di Okpai, entrambi operati da Eni.

La centrale elettrica di Okpai attualmente ha una potenza installata pari a 500 MW ed è in corso un potenziamento che ne raddoppierà la capacità fino a 1 GW. Questo consentirà a Eni di generare il 20% dell'intera produzione elettrica nazionale disponibile, attestandosi come leader tra i produttori di energia elettrica nel paese.

In Nigeria, circa il 30% del gas prodotto e operato da Eni è destinato al mercato domestico, segno evidente dell'attenzione della società per le comunità locali. Oltre alla centrale di Okpai, Eni fornisce energia elettrica, direttamente dai suoi impianti, a 85 comunità locali con un bacino di utenza di circa 500.000 persone.


I fabbisogni e le necessità del paese sono al centro della strategia di Eni fin dall'avvio delle attività nel paese nel 1962, con iniziative relative all'accesso all'energia, lo sviluppo sociale e agricolo, l'istruzione e la formazione, l'assistenza sanitaria, la protezione dell'ambiente e della cultura. Solo negli ultimi 10 anni sono stati realizzati più di 1.000 progetti di sostenibilità, costruiti oltre 400 km di strade e 150 strutture tra scuole e ospedali, contribuendo significativamente al miglioramento della qualità della vita delle comunità in cui Eni opera. Tra i progetti di maggior impatto, il Green River Project, programma integrato di sviluppo imprenditoriale nel settore agricolo. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero