Coronavirus, Cina approva possibile vaccino

Coronavirus, Cina approva possibile vaccino
(Teleborsa) - Primo brevetto approvato in Cina per un candidato vaccino contro il Covid-19. L' Ad5-nCoV sviluppato da CanSino...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Primo brevetto approvato in Cina per un candidato vaccino contro il Covid-19.


L' Ad5-nCoV sviluppato da CanSino Biologics insieme all'Istituto di Biotecnologia dell'Accademia di Scienze Mediche Militari cinese ha ottenuto l'approvazione del brevetto, aprendo di fatto la strada alla possibilità di produzione di massa in tempi rapidi nel caso di un ritorno dell'epidemia, secondo quanto riferisce la China National Intellectual Property Administration, citata dall'emittente televisiva statale China Central Television.

L'approvazione
, ottenuta l'11 agosto scorso, ma resa nota solo ora "è un'ulteriore conferma dell'efficacia e della sicurezza" del candidato vaccino, ha commentato il gruppo di Tianjin - i cui titoli hanno intanto registrato cospicui rialzi in Borsa - in una nota citata dal tabloid Global Times.

Lo scorso 18 maggio il Presidente Xi Jiping aveva dichiarato che se la Cina avesse trovato il vaccino sarebbe diventato bene pubblico.

Nei giorni scorsi era arrivato l'annuncio della Russia con la comunità scientifica piuttosto scettica e l'OMS che ha assicurato che vigilerà.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero