Coronavirus, Arcuri: un punto vaccini ogni 20 mila abitanti

Coronavirus, Arcuri: un punto vaccini ogni 20 mila abitanti
(Teleborsa) - Un punto di "conservazione e somministrazione" di vaccini anti Covid ogni 20 mila cittadini. È quanto ha assicurato in audizione presso la commissione Bilancio del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Un punto di "conservazione e somministrazione" di vaccini anti Covid ogni 20 mila cittadini. È quanto ha assicurato in audizione presso la commissione Bilancio del Senato il Commissario per l'emergenza Domenico Arcuri presentando il piano a cui sta lavorando e che dovrà essere pronto nelle prossime settimane.


Sono quattro le variabili di cui tener conto: distribuzione a carico dell'azienda produttrice o dello Stato acquirente, temperatura di conservazione, modalità di somministrazione, intervallo temporale tra la prima e la seconda dose. "Considerando le quattro variabili – ha detto – stiamo organizzando un piano che prevede il coinvolgimento delle Regioni e dei Comuni alle quali ho già chiesto di indicarmi i punti di somministrazione all'interno di ospedali e Rsa".

Il piano, ha aggiunto, "terrà conto delle scelte del Parlamento sulle categorie che prioritariamente saranno oggetto della somministrazione".

"Abbiamo già speso 94 milioni, che è la quota che l'Unione Europea ha chiesto all'Italia per acquisire la quantità di vaccini che sono stati finora predisposti – ha spiegato Arcuri – "il meccanismo di acquisizione e contrattualizzazione dei vaccini avviene all'interno di un pool dell'Unione Europea che raggruppa tutti i paesi che hanno sottoscritto l'accordo". In base a questo accordo ogni paese ha diritto ad una quota percentuale dei vaccini: quella dell'Italia è del 13,5%.



Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero