Commercio estero in lieve peggioramento: l'export frena ad aprile

Commercio estero in lieve peggioramento: l'export frena ad aprile
(Teleborsa) - Dopo l'exdploit di marzo, diminuisce l'avanzo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Dopo l'exdploit di marzo, diminuisce l'avanzo commerciale dell'Italia nel mese di aprile, ma il dato fa comunque meglio delle stime di consensus. Secondo gli ultimi dati dell'Istat ad aprile c'è stato un surplus commerciale di 3,6 miliardi (+4,5 miliardi ad aprile 2016). Le attese degli economisti indicavano un surplus di circa 3,4 miliardi. Nei primi quattro mesi dell'anno l'avanzo commerciale raggiunge 10,2 miliardi (+21,6 miliardi al netto dei prodotti energetici). Rispetto al mese precedente, ad aprile 2017 si registra una diminuzione sia per le esportazioni (-1,8%) sia per le importazioni (-0,6%). Il calo congiunturale dell'export è sintesi della diminuzione delle vendite verso i mercati extra Ue (-4,9%)e dell'aumento verso l'area Ue (+0,7%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in diminuzione, ad eccezione dell'energia (+7,7%). Nel trimestre febbraio-aprile 2017, rispetto al trimestre precedente, l'aumento dell'export (+1,1%) coinvolge entrambe le principali aree di sbocco, con una crescita più intensa per i paesi Ue (+1,8%), rispetto all'area extra Ue (+0,4%). Le importazioni registrano una crescita superiore a quella delle esportazioni (+1,9%). Ad aprile 2017 la diminuzione tendenziale dell'export (-2,8%) riguarda sia l'area extra Ue (-3,7%) sia quella Ue (-2,1%); il calo dell'import (-0,2%) è determinato dall'area Ue (-2,9%). Al netto delle differenze nei giorni lavorativi (18 ad aprile 2017 rispetto a 20 di aprile 2016), le variazioni risultano ampiamente positive per entrambi i flussi: +8,5% per l'import e +5,7% per l'export.  Le esportazioni verso paesi OPEC (-17,7%), Stati Uniti (-9,6%) e Regno Unito (-8,0%) registrano una diminuzione tendenziale. Si segnala una crescita sostenuta delle vendite verso la Russia (+13,5%). Nel mese di aprile 2017 l'indice dei prezzi all'importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 4,5% nei confronti di aprile 2016. L'aumento tendenziale dei prezzi all'importazione dipende principalmente dalle dinamiche del comparto energetico, al netto del quale l'indice registra un aumento dell'1,7%. In termini congiunturali l'influenza del comparto energetico è nulla.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero