Bollette, condomini fuori dal mercato tutelato luce da gennaio: protesta dei consumatori

Bollette, condomini fuori dal mercato tutelato luce da gennaio: protesta dei consumatori
(Teleborsa) - Nessuna specifica per i condomini che da gennaio 2023 dovranno obbligatoriamente lasciare il mercato di maggior tutela della luce, al pari delle microimprese. Per le...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Nessuna specifica per i condomini che da gennaio 2023 dovranno obbligatoriamente lasciare il mercato di maggior tutela della luce, al pari delle microimprese. Per le famiglie il termine è invece confermato al 10 gennaio 2024. L'Arera ha infatti confermato il passaggio prevedendo la sola distinzione tra "clienti domestici" e clienti "in bassa tensione o altri usi".


Una soluzione che non ha convinto i consumatori. I condomini, ha denunciato infatti Marco Vignola, responsabile del settore energia dell'Unione Nazionale Consumatori, "sono considerati, inspiegabilmente, microimprese, quindi per le utenze condominiali il mercato tutelato della luce non finisce il 10 gennaio 2024 ma tra meno di due mesi, il primo gennaio 2023". "Una disparità di trattamento illegittima, assurda e inspiegabile tra chi abita in una villa e chi abita in una palazzina, che chiediamo di correggere immediatamente sia al Governo che ad Arera, insieme al rinvio della fine tutela del gas, prevista sempre per la fine di quest'anno".

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero