Auto e moto d'epoca: dovranno avere 30 anni per pagare mini bollo e Rc agevolata

Auto e moto d'epoca: dovranno avere 30 anni per pagare mini bollo e Rc agevolata
Auto e moto si potranno definire “storiche” solo se hanno più di 30 anni di vita e non più 20 come è stato finora. Per tutte le altre si applicheranno le norme fiscali e...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Auto e moto si potranno definire “storiche” solo se hanno più di 30 anni di vita e non più 20 come è stato finora. Per tutte le altre si applicheranno le norme fiscali e assicurative generali. E' destinata a scatenare proteste la decisione del governo, contenuta nella legge di Stabilità 2015, di abrogare i commi 2 e 3 della legge 342/2000.




La norma che il governo vuole cancellare con la manovra stabilisce che auto e moto con almeno 20 anni di vita possono usufruire di un mini bollo da 25 euro in caso di circolazione su strada e di un'agevolazione sulle tariffe della Rc auto. Condizione necessaria per avere l'agevolazione sull'assicurazione era l'inscrizione dei veicoli nel registro veicoli storici dell'Automotoclub storico italiano (Asi) o della Federazione motociclistica italiana (Fmi).



La scorsa settimana la commissione Finanze della Camera aveve dato invece il via libera per l'Aula alla proposta di legge che abolisce il pagamento del bollo auto per 3 anni sulle auto nuove e per 5 anni sui veicoli ecologici.



Fare pagare il bollo alle auto storiche «porterà all'erario non più di 7 milioni e mezzo di euro» mentre causerà «perdite a piccoli riparatori, carrozzieri, distributori di benzina, ricambisti, settori già particolarmente colpiti dalla diminuzione di lavoro». Sono i calcoli fatti dall'Asi che critica l'abolizione dell'esenzione prevista dalla Legge di stabilità. «Neanche 50mila veicoli di interesse storico-collezionistico pagherebbero le tasse ordinarie cui sarebbero tenuti per il provvedimento abrogativo» afferma in una nota l'associazione.



«Ciò determinerebbe un'entrata presumibile per lo Stato di circa 7,5 milioni; per contro si perderebbero 300-325mila veicoli d'interesse storico-collezionistico con una perdita stimata tra i 2,2 ed i 5,7 milioni per gli operatori del settore.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero