Al G20 Stati Uniti e Cina si tendono la mano: tregua commerciale di 90 giorni

Al G20 Stati Uniti e Cina si tendono la mano: tregua commerciale di 90 giorni
(Teleborsa) - Mano tesa al G20 tra Stati Uniti e Cina che raggiungono un accordo e siglano una tregua commerciale al termine della cena tra i presidenti delle due nazioni, Donald...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Mano tesa al G20 tra Stati Uniti e Cina che raggiungono un accordo e siglano una tregua commerciale al termine della cena tra i presidenti delle due nazioni, Donald Trump e Xi Jinping. Si è deciso di non imporre nuovi dazi a partire da gennaio 2019 per favorire l'avvio di negoziati a tutto campo tra i due Paesi. La Casa Bianca ha parlato di un "importante consenso" fra i due leader e ha riferito che la tregua commerciale durerà 90 giorni.


In conferenza stampa, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ha spiegato che i colloqui sono stati "amichevoli e schietti", con la definizione di uno schema che eviti "nuove tensioni commerciali" tra i due Paesi. Cina e Usa, ha aggiunto Wang in un briefing coi media trasmesso in streaming, "possono e devono" assicurare il successo delle loro relazioni in rapporto alle loro "crescenti responsabilità per la pace e la stabilità nel mondo", avendo "più interessi comuni che differenze".

TREGUA DI 90 GIORNI - Quanto al piano sui dazi, il viceministro del Commercio Wang Shouwen ha affermatoche l'accordo poggia su tre punti: "tregua" sul rialzo Usa delle aliquote dal 10 al 25% atteso dal primo gennaio 2019 sull'import di 200 miliardi di dollari di beni "made in China"; stop a ulteriori dazi su nuovi prodotti; e, infine, team operativi al lavoro per eliminare "i restanti dazi al 25%". Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero