Matilde Serao, la scrittrice che conosceva il linguaggio dei fiori

Giunta a termine la pubblicazione de "L'anima dei fiori", un testo della prima donna direttrice di un quotidiano

Matilde Serao, la scrittrice che conosceva il linguaggio dei fiori
Prima donna in Italia a fondare un quotidiano e a dirigerlo, Matilde Serao è stata giornalista, scrittrice, critica letteraria e anche, si direbbe oggi, imprenditrice di...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Prima donna in Italia a fondare un quotidiano e a dirigerlo, Matilde Serao è stata giornalista, scrittrice, critica letteraria e anche, si direbbe oggi, imprenditrice di sé stessa: colta, passionale, emancipata, eclettica, la sua esperienza umana e professionale è attualissima nonostante sia vissuta a cavallo tra ‘800 e ‘900, quando le maggior parte delle donne non sapeva né leggere né scrivere.

Nata a Patrasso (Grecia) nel 1856 e morta a Napoli nel 1927, Matilde Serao è ogni volta una nuova scoperta, tra amori e lutti, rivalità giornalistiche e ambizioni lavorative, la sua è una figura dalle mille sfaccettature che in passato non è forse stata celebrata come si sarebbe dovuto. Prova ne sono le diverse volte in cui è candidata al Premio Nobel per la Letteratura, l’ultima nel 1926, un anno prima della sua morte, riconoscimento che però non le viene mai assegnato.

Numerosi gli studi a lei dedicati e anche le ripubblicazioni delle sue opere. Tra queste spicca il lavoro iniziato nel 2020 da Edizioni Spartaco e adesso giunto a termine: L’anima dei fiori. Si tratta di un testo del 1903 in cui Matilde Serao si confronta con uno degli argomenti più in voga dell’epoca: il linguaggio floreale, con le sue tante versioni, dal singolo colore alle composizioni variegate. Il tema si sviluppa a partire dall’Ottocento in Francia per poi diffondersi in tutto il Vecchio Continente, Italia compresa, grazie al volume Il linguaggio dei fiori di Charlotte de Latour, stampato a Parigi nel 1819 e impreziosito dalle splendide cromolitografie firmate da Pancrace Bessa (Olschki nel 2008 ha pubblicato la traduzione in italiano).

Il successo è tale perché, per la prima volta, intercetta l’interesse delle lettrici, trasformando il tema floreale in uno dei quelli principali dedicati alle donne. Come spesso accade, però, quando si tratta dell’universo femminile, sono gli uomini a ‘occuparsene’ ed ecco che, seppure in forma anonima, i testi con le variazioni sul linguaggio dei fiori (dall’orologio di flora al dizionario emblematico) vengono scritti da mano maschili. Per vedere una firma al femminile bisognerà aspettare fino al 1898, con l’opera di Paolina Grati per Salani.

Si arriva così a Matilde Serao che, come nel giornalismo con Il Corriere di Roma, Il Mattino e ll Giorno, sovverte lo schema a dominazione maschile e decide di dedicare all’argomento un’opera importante, appunto "L’anima dei fiori", che ripubblicata conta ben otto volumi. L’ultimo è quello che forse maggiormente ricalca, anche nel sottotitolo, la moda dell’epoca in cui è vissuta, soffermandosi su “I simboli e gli emblemi”. Con il suo stile e la sua personalità Matilde Serao lascia la sua impronta anche su un tema erroneamente considerato frivolo (perché ‘femminile’), come quello del linguaggio dei fiori, confrontandosi con esso con l’intelligenza e la curiosità giornalistica che caratterizzano tutta la sua produzione. Il suo sembra essere un caso isolato e ne conferma l’unicità: Matilde Serao è la sola donna presente tra i firmatari de "La replica degli intellettuali non fascisti" al manifesto di Giovanni Gentile, replica promossa da Benedetto Croce e pubblicata il 1° maggio 1925 su Il Popolo. Impegno civile e politico che non le ha mai impedito di raccontare la bellezza della natura e il legame speciale tra mondo floreale e mondo femminile.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero