Se il lavoro è troppo, usa il crowdsourcing: ci penseranno altri

Antonella Distante
Questa settimana vi presento una parola che ha un ruolo importante nella compagine delle comunicazioni in rete, crowdsourcing, dove crowd vuol dire folla e sourcing è una forma...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Questa settimana vi presento una parola che ha un ruolo importante nella compagine delle comunicazioni in rete, crowdsourcing, dove crowd vuol dire folla e sourcing è una forma tronca che deriva da outsourcing, ossia affidare a ditte esterne alcune attività aziendali. Letteralmente dunque crowdsourcing significa "che trova la sua fonte, origine dalla folla". Per esempio, oltre all’uso di tale termine nel settore dell’impresa, ove indica il fatto che date attività vengono affidate a un numero indeterminato di soggetti, il crowdsourcing più semplicemente corrisponde a tutta quella serie di contenuti prodotti in rete che sono il frutto dei c.d. netizen, forma composta dalle parole: net, rete, più citizen, cittadino che insieme indicano i cittadini della rete. Tipico esempio è il caso di Wikipedia, l’enciclopedia on-line, che si sostanzia dei contributi intellettuali dei c.d. crowdsourcer ossia, in questo caso, chi offre le proprie idee e cognizioni per essere proposte in rete al fine di una generale condivisione dei contenuti. Questa parola, non avendo un traducente specifico in italiano, è utilizzata comunemente nella sua forma inglese nella nostra lingua.




* Docente ed esperta di Inglese per scopi speciali Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero