E ora potremo osservare ad occhio nudo la stella vicina che ha 4 pianeti

E ora potremo osservare ad occhio nudo la stella vicina che ha 4 pianeti
La caccia è aperta e la scoperta di nuovi mondi, oltre il Sistema solare, si arricchisce giorno dopo giorno. E' di oggi l'ultima novità in tema con...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La caccia è aperta e la scoperta di nuovi mondi, oltre il Sistema solare, si arricchisce giorno dopo giorno. E' di oggi l'ultima novità in tema con l'inividuazione di un esopianeta in Cassiopea, una costellazione ben visibile, per la sua forma a W, nell'emisfero boreale.



Una stellina di V magnitudine, quindi osservabile anche ad occhio nudo (ma il cielo deve essere terso e sgombro da inquinamento luminoso), contiene un sistema planetario composto da quattro pianeti, uno dei quali roccioso.


La scoperta è stata fatta da un team dell'Inaf (Istituto nazionale di astrofisica) che attraverso il telescopio nazionale Galileo, installato sulla sommità dell'isola di San Miguel de La Palma alle Canarie, ha individuato nei cieli dell’emisfero boreale un pianeta dalle caratteristiche rocciose. Orbita intorno ad una stella della costellazione di Cassiopea in soli tre giorni. Il suo nome è HD 219134, mentre al pianeta è stata aggiunta la lettera b, ovvero HD 219134b.

Che bello, ora potremo osservare nella notte la stellina in Cassiopea e immaginare che un altro sistema planetario è davvero vicino vicino a noi.

Tutti i dettagli nel seguente servizio

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero