Ricostruito il viaggio di Elma, mammut di 14mila anni fa

Uno studio pubblicato su Science Advances ha ricostruito la vita di Elma, una femmina di mammut lanoso vissuta in Nord America 14.000 anni fa. Analizzando il DNA e gli strati di...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Uno studio pubblicato su Science Advances ha ricostruito la vita di Elma, una femmina di mammut lanoso vissuta in Nord America 14.000 anni fa. Analizzando il DNA e gli strati di crescita di una sua zanna, i ricercatori hanno rivelato che Elma ha percorso più di mille chilometri tra l'attuale Canada nordoccidentale e l'Alaska. La femmina di mammut è morta a soli 20 anni dopo l'incontro con i primi umani che si erano insediati in Alaska. I resti di Elma sono stati scoperti nel 2009 insieme a altri mammut in un antico sito archeologico dello stato americano chiamato Swan Point. L'analisi del DNA ha rivelato che due branchi matriarcali di mammut convivevano nella regione, strettamente correlati ma distinti. Elma ha trascorso gran parte della sua vita in una piccola area dello Yukon, per poi percorrere oltre mille chilometri in appena tre anni. La femmina di mammut si è stabilita nell'entroterra dell'Alaska e sarebbe morta vicino a due giovani esemplari strettamente imparentati. Gli umani potrebbero aver avuto un ruolo indiretto nell'estinzione dei mammut, che è stata influenzata da cambiamenti climatici e vegetazionali rapidi. Il decesso di Elma coincide, secondo lo studio, con la stagione in cui era stato allestito un accampamento umano vicino ai suoi resti.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero