Coronavirus, il manuale di cucina Artusi avrà video-ricette

Pellegrino Artusi
Realizzare un'edizione audio-video del manuale della buona cucina di Pellegrino Artusi (1820-1911) letto dai cittadini, ovvero 790 persone, una per ciascuna ricetta....

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Realizzare un'edizione audio-video del manuale della buona cucina di Pellegrino Artusi (1820-1911) letto dai cittadini, ovvero 790 persone, una per ciascuna ricetta. Nell'anno del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, uno dei progetti proposti dal Comune di Forlimpopoli vuole contribuire a rendere divertenti le giornate trascorse a casa per l'emergenza coronavirus e a costruire assieme, seppure a distanza, il senso di appartenenza alla comunità.


Per partecipare basta scegliere la ricetta fra le 790 create da Artusi e scrivere a biblioteca@comune.forlimpopoli.fc.it o biblioteca.artusi@gmail.com, o chiamare lo 0543749271 (così saranno evitati doppioni). La registrazione può essere fatta con uno smartphone (tenuto orizzontale), un tablet o un computer. La lettura deve essere fatta lentamente, rispettando le pause e verificando di aver fatto una buona registrazione prima di inviarla.

All'inizio del video va detto il numero della ricetta scelta e alla fine il proprio nome. Chi non possiede il libro lo può scaricare gratuitamente da pellegrinoartusi.it. I video raccolti comporranno un web-book e, quando sarà possibile, verrà organizzato un momento in cui i lettori saranno chiamati a ripetere dal vivo la loro performance.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero