L'Aquila, "Reésso quissi": che successo per la commedia di Sant'Agnese

L'Aquila, "Reésso quissi": che successo per la commedia di Sant'Agnese
L'AQUILA - Due commedie hanno aperto lo scorso fine settimana il Festival della Maldicenza 2019. Una scelta non casuale visto che questo genere teatrale mette a nudo,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L'AQUILA - Due commedie hanno aperto lo scorso fine settimana il Festival della Maldicenza 2019. Una scelta non casuale visto che questo genere teatrale mette a nudo, più di ogni altro stile, i problemi della vita quotidiana o le debolezze di personaggi anche del ceto medio-alto, proprio come nello spirito agnesino.


Se l'inaugurazione è avvenuta venerdì sera all'Auditorium del Parco con la commedia Pretatti e Camponeschi, una favola medievale di Franco Villani, interpretata dalla compagnia amatoriale (aggettivo, quest'ultimo, da intendere solo per il profilo economico) con la direzione artistica di Rossana Crisi Villani, un exploit si è registrato il giorno seguente.

Nella struttura realizzata da Renzo Piano è andata in scena "Reésso Quissi! Storia, storie, storielle dejju populu nostru" recitata da rappresentanti delle varie Congreghe che organizzano il Festival. Una compagnia teatrale, quindi, più che amatoriale (in-stabile, è stata definita) ma che per due ore è stata capace di far ridere il folto pubblico che gremiva l'auditorium. Basti pensare che già mezzora prima dell'inizio dello spettacolo non facevano più entrare perché i posti a sedere erano tutti esauriti. Non capita d'altra parte tutti i giorni vedere il sindaco di Tornimparte Giacomo Carnicelli dare una spiegazione, in chiave naturalmente comica, della raccomandazione dietro compenso, che dir si voglia, o l'avvocato Umberto Pilolli che in una scena rappresentava se stesso. L'ilarità contagiosa in sala scaturiva proprio da questo: un cast di tredici persone, che nulla avevano fino all'altra sera con il teatro ma professionisti in altri settori, che si sono messe in gioco sul palco riuscendo, per di più, a strappare risate convinte.


Applausi a scena aperta per Mario Celi per un sommo poeta un po' bevuto e di volta in volta interrotto da Paola Poli, Anna Rita Rotili, Liliana Biondi, Marisa Del Signore, Oreste Cordeschi e Luca Frascaria, ovvero gli altri attori che si alternavano sul palco con le loro storie cucite dalle voci narranti di Maura Sergio e Dino Rocchi con la super visione del regista-attore Mario Narducci. Lo spettacolo è stato animato dalle note musicali del gruppo di Vincenzo Guglielmi e intonate dal baritono Clemente Franciosi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero