Pescara calcio, il patron Sebastiani in Cina: caccia all'investitore dagli occhi a mandorla

Pescara calcio, il patron Sebastiani in Cina: caccia all'investitore dagli occhi a mandorla
Il Pescara calcio cerca di seguire le orme del Milan. Il presidente biancazzurro Daniele Sebastiani ha preso l'aereo per la Cina a caccia di investitori orientali....

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il Pescara calcio cerca di seguire le orme del Milan. Il presidente biancazzurro Daniele Sebastiani ha preso l'aereo per la Cina a caccia di investitori orientali. L'obiettivo è quello di trovare partrner in grado di rendere più forte la società. Non si acquistarla (almeno per il momento) ma rendere più forte l’attuale gestione.


«Abbiamo una situazione aperta da quasi sei mesi - spiega Sebastiani - . Ci stiamo lavorando da tempo e se tutto andrà secondo i programmi a giugno queste persone saranno a Pescara». Per il momento si tratterebbe solo di una prima presa di contatto: «Il primo passo sarà quello di stabilire una collaborazione tecnica. Apriremo la nostra Academy calcistica in Cina (n.d.r. la cosiddetta Football City che la Proger dovrebbe costruire e il Pescara alimentare sul piano tecnico) , che sarà curata dai tecnici del nostro settorew giovanile che andranno a lavorare laggiù. Ma con il tempo le cose possono e devono cambiare. Si tratta di gruppi industriali di enorme potenza. Se decidessero di impegnarsi con noi ci sarebbe la possibilità di fare grandi cose. Ma bisognerà lavorarci». Il gruppo cinesi in questione sono la Xamen Port Real Estate (Xiamen Port Holding Group). Insomma se saranno rose , anzi affari, fioriranno. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero