Malata di sclerosi multipla violentata in ospedale, il giudice: «La Asl non deve risarcirla»

Malata di sclerosi multipla violentata in ospedale, il giudice: «La Asl non deve risarcirla»
L'AQUILA Era in ospedale affetta da sclerosi multipla e, una notte di 20 anni fa, fu violentata in ospedale da un infermiere che è stato condannato in via definitiva...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L'AQUILA Era in ospedale affetta da sclerosi multipla e, una notte di 20 anni fa, fu violentata in ospedale da un infermiere che è stato condannato in via definitiva per violenza sessuale con l’aggravante di esser stata compiuta nell’esercizio di un pubblico servizio, in quanto, appunto, infermiere professionale. La donna, però, ora si è vista respingere dal giudice civile dell’Aquila una richiesta di risarcimento nei confronti dell’Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila. Così è venuta meno anche la domanda di manleva sollevata dall’Asl nei confronti della propria assicurazione.


«In questo modo la mia assistita non vedrà un euro- spiega il suo avvocato, Danilo Buongiorno del Foro di Milano-. Il risarcimento disposto dal giudice a carico dell’imputato non ci sarà mai, perché nullatenente ed è anche contumace nel processo». Per il giudice la responsabilità dell’Asl va esclusa (anche se non vi è un difetto di legittimazione passiva) perché «la condotta» dell’infermiere «esulava completamente dalle mansioni a lui affidate», e le finalità perseguite dall’uomo erano «contrastanti» con quelle dell’Ente. Motivazioni definite «assolutamente inaccettabili» dall’avvocato Buongiorno, pronto a impugnare la sentenza anche perché «si creerebbe un precedente pericoloso». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero