Francesco Barone il “professore missionario” denuncia indifferenza e irresponsabilità

A sinistra il prof. Francescao Barone
L’AQUILA Francesco Barone il “Professore Missionario” esce con una denuncia che si spera faccia breccia negli animi delle persone ancora “umane” e lo...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L’AQUILA Francesco Barone il “Professore Missionario” esce con una denuncia che si spera faccia breccia negli animi delle persone ancora “umane” e lo fa con parole ferme e chiare, come solo un personaggio del suo rango può permettersi «l’uomo rischia di diventare preda di nuovo modello di indifferenza, una cosa è certa: al termine di questa pandemia, i buoni diventeranno più buoni, i cattivi più cattivi, i ricchi più ricchi e i poveri più poveri».


Francesco Barone, docente all’Università dell’Aquila, con all’attivo oltre 50 viaggi umanitari in Africa, portavoce in Europa del premio Nobel per la Pace Denis Mukwege, che ha denunciato una catastrofe umanitaria in atto in Congo, con centinaia di migliaia di donne violentate, oltre quattro milioni di sfollati e sei milioni di morti.
«Un insegnamento da trarre da tutta questa tremenda e tempestosa esperienza - continua Barone - consiste nell’esatto contrario della scelta solitaria da parte dell’uomo, perché l’intera umanità è in pericolo. Ci si può salvare e avanzare in avanti, soltanto se siamo pienamente consapevoli di ciò che ci rende uomini, vale a dire individui di un’unica comunità mondiale».


«Molte persone, quindi- prosegue Barone-, si troveranno a fare i conti con l’abisso della carenza e della precarietà. È impossibile anestetizzare la povertà, ma se si vuole è possibile guarirla perché la povertà non è una calamità. Il coronavirus non conosce e riconosce confini, barriere, distanze geografiche; il Coronavirus si diffonde su tutti i continenti e impedisce a tutti i popoli della Terra di riconoscersi in un solo e necessario abbraccio. La sua esplosione, con le conseguenze geopolitiche che ne stanno derivando, sta portando alla costituzione di una nuova relazione tra vita biologica e scelte politiche”, riflette il professore. A un metro di distanza l’uno dall’altro, mascherati e inglobati in questa sorta di assoluta equidistanza, siamo illusi di essere più uguali di prima. E invece, siamo sempre più fragili e troppo spesso concentrati a soddisfare esclusivamente i nostri bisogni materiali».
«Le sensazioni prevalenti- aggiunge Barone – sono la frustrazione e la tristezza, quest’ultima considerata da Spinoza come il sentimento che nasce dalla percezione di un passaggio da una perfezione maggiore a una minore.

Il Covid-19, oltre che un nostro acerrimo nemico, si sta presentando come un efficace rivelatore di realtà che spesso rimangono nascoste nella quotidianità dei sistemi economici, politici, sociali e culturali. Superando il “pensiero freddo” di molti, ha denunciato i comportamenti legati all’indifferenza e alla irresponsabilità. Ha denunciato i sistemi politici e sanitari che non hanno investito nella salute pubblica e, quindi, nelle cure per tutti. Questo agente infettivo ingrandisce il silenzio, alleato e complice da parte del sistema economico, che ha messo e continua a mettere il capitale al di sopra dell’essere umano. Ritengo che questo virus non fa discriminazioni, mentre non si può dire lo stesso di noi esseri umani».


«Siamo di fronte all’ennesimo nemico- conclude il professore- che intende distruggerci e che alla fine non ha alcuna volontà di risarcire i danni. Assoggettati ai linguaggi di questa nuova mondializzazione, siamo portatori di un prodotto già preconfezionato, contrassegnato da ingiustizie e prevaricazioni. E la storia si ripete. A pagare il prezzo più alto è sempre il povero».

Sabrina Giangrande

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero