Autostrada A14, paralisi del traffico: massima emergenza a Pescara

Autostrada A14, paralisi del traffico: massima emergenza a Pescara
Mentre si aggrava la situazione del traffico in A14, con code fino a 19 chilometri a Pescara e la paralisi del traffico sulla SS16 a causa delle deviazioni provocate dal sequestro...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Mentre si aggrava la situazione del traffico in A14, con code fino a 19 chilometri a Pescara e la paralisi del traffico sulla SS16 a causa delle deviazioni provocate dal sequestro dei guard rail sull'autostrada, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha inviato una lettera al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, all'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Roberto Tomasi e per conoscenza alla Procura di Avellino, per denunciare la grave situazione della viabilità lungo la tratta adriatica.


«La ripresa delle normali attività lavorative ha moltiplicato i passaggi e i relativi disagi - ha scritto il presidente
Marsilio - In particolare, il divieto di transito rivolto ai mezzi pesanti nella tratta Pescara Nord-Atri Pineto, sulla
autostrada A14, sta congestionando la Strada Statale 16 (unica alternativa percorribile), con punte di oltre 2000 Tir al giorno. Le conseguenze per la sicurezza, la vivibilità e la stessa salute dei cittadini sono facili da immaginare».

Il presidente Marsilio ha messo in evidenza che «è da prima di Natale che questa Regione e le amministrazioni comunali interessate attendono con pazienza e senso di responsabilità istituzionale che chi dovere adotti tempestivamente e urgentemente ogni provvedimento utile per risolvere il problema, o comunque alleviare la situazione. Il parziale e farraginoso "ristoro" dei pedaggi finora previsti in tal senso, non lenisce
minimamente il disagio e i danni subiti». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero