Il cimitero dei bambini: un'altra scoperta ad Amiternum

L'immagine zenitale dello scavo
L'AQUILA - Spunta il cimitero longobardo dei bambini nel sito archeologico di Amiternun. La scoperta è stata fatta alla fine della campagna di scavi del 2015, ma...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L'AQUILA - Spunta il cimitero longobardo dei bambini nel sito archeologico di Amiternun. La scoperta è stata fatta alla fine della campagna di scavi del 2015, ma resa nota solo ora. Gli archeologi guidati dal professor Fabio Redi, docente di Archeologia Medievale nell'Ateneo aquilano, stanno analizzando le sepolture prima di riprendere la campagna archeologica prevista alla fine del mese di maggio. Le sei tombe infantili sono state rinvenute nei pressi di quella che è stata definita la basilica di Amiternum che ha avuto diversi periodi di edificazione. Si trovano poste accanto ad essa dei pali di legno che dovevano essere le basi di una sorta di tettoia realizzata proprio a protezione del piccolo cimitero.


«Nell'ultima fase della campagna di scavi - ha spiegato il professor Redi - Abbiamo rinvenuto l'alloggiamento dei pali in legno di strutture di quattro strutture diverse: due curvilinee che potrebbero essere essere di riqualificazione dei recedenti battisteri e altre due relative a costruzioni diverse ubicate sempre nei pressi della cattedrale». Al periodo distruttivo dei Longobardi segue una fase di abbandono del sito, alla quale dopo 50 anni subentra la realizzazione della terza versione a tre navate della cattedrale (del Settimo secolo). Le quattro costruzioni in legno sono scansionate nell'Ottavo secolo: «Due corrispondono ad una rifunzionalizzazione dei fonti battesimali e due facevano riferimento ad una sorta di portico costruito nei pressi dell'abside della chiesa per proteggere una serie di sepolture infantili del settimo, ottavo secolo a ridosso della grande basilica». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero