Università pontificia apre al 'teologo' Battiato, la sua vena mistica verrà studiata alla Gregoriana

Università pontificia apre al 'teologo' Battiato, la sua vena mistica verrà studiata alla Gregoriana
di Franca Giansoldati
3 Minuti di Lettura
Domenica 16 Gennaio 2022, 10:34 - Ultimo aggiornamento: 17 Gennaio, 10:52

Città del Vaticano - «Gesuiti euclidei vestiti come bonzi alla corte degli imperatori della dinastia dei Ming». Chissà se Franco Battiato quando compose “Centro di Gravità Permanente”, uno dei suoi brani più famosi, avrebbe immaginato che quel riferimento a Matteo Ricci e all'ingresso del cristianesimo nell'Impero Celeste, sarebbe stato un giorno studiato proprio nell'università dei Gesuiti, assieme alla vena mistica contenuta nella sua enorme produzione musicale e poetica. Insomma, una cosa serissima.

La figura sfaccettata e complessa di questo artista alla perenne ricerca di radici spirituali per far avvicinare l'anima umana al tocco del divino, entra a far parte di un innovativo percorso di studi teologici. Lunedì 17 gennaio sarà al centro di una sessione accademica alla Gregoriana. L'idea del professor Paolo Trianni, del Centro Studi Interreligiosi è subito stata approvata dal Rettore.

Il link per seguire: (interreligioustudies )

Per tutta la sua vita Battiato ha lavorato sugli aspetti essenziali dell’esperienza umana, includendo la spiritualità e la meditazione, facendo leva su una ricerca artistica costante che ha via via inglobato anche elementi sociali, culturali e religiosi. Cercare “l'alba dentro l'imbrunire” è la metafora più immediata di questa ricerca perenne che applicava alle grandi religioni, abbracciandone i contorni. Cristianesimo, Buddismo, Islam Sufi, Ebraismo, Induismo. Nelle sue canzoni includeva persino la meccanica quantistica e la cosmologia, ritenendo fossero elementi utili a un cammino superiore che cogliesse l'orizzonte ultimo e perenne.

«Dopo la sua morte Battiato è stato ricordato in tanti aspetti, tuttavia al momento, a mio parere, manca ancora un esame attento e profondo al Battiato teologo.

E' utile approfondire i suoi testi e abbiamo pensato di farlo attraverso il Centro di Studi inter-religiosi» ha spiega Trianni. «E' stato un autore che ha collegato la corrente sufi, il buddismo, l'induismo, il cristianesimo e questo è qualcosa di inedito e speciale». Nell'ultimo periodo della sua vita l'artista siciliano scomparso l'anno scorso si era riavvicinato nuovamente al cristianesimo, come ha confermato anche padre Alberto Bormolini, il monaco amico che ha celebrato il suo funerale, confermando quanto fosse libero il suo spirito. Ma la cosa più interessante resta proprio la direzione del suo interrogarsi su Dio, sul rapporto uomo e spirito.

Nella sua musica ha inserito volutamente elementi di Ildegarda da Bingen, la grande mistica tedesca, dottore della Chiesa e autrice di monumentali trattati. «Per certi versi il percorso è stato quasi sincretista, è passato da una religione all'altra. Aveva anche un approccio alle tematiche religiose non scientifico, tuttavia a Battiato interessava la mistica e non tanto la Chiesa come istituzione. Amava l'ascetismo e non tanto i dogmi insiti nelle religioni» ha spiegato Trianni.

Uno dei suoi primi riferimenti spirituali è stato Gurdjief, un importante mistico di origine armena che ha vissuto a Parigi e dal quale Battiato ha tratto ispirazione per approfondire il sufismo, l'esoterismo, la filosofia, il cristianesimo. Come Battiato guardava allo scopo di tutte le religioni senza mai realizzare una miscellanea. La meta era il risveglio della coscienza, arrivare a quell'oceano di silenzio contemplato in una delle sue più belle canzoni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA