Roma, sfilata di vip e debuttanti al Gran ballo Viennese: vince la X edizione Martina Salomoni

Roma, sfilata di vip e debuttanti al Gran ballo Viennese: vince la X edizione Martina Salomoni
4 Minuti di Lettura
Domenica 16 Ottobre 2016, 16:06 - Ultimo aggiornamento: 16:56

Ieri sera nella splendida cornice dell’Acquario Romano si è svolta la X edizione del Gran Ballo Viennese di Roma, quest’anno in favore di Make – A – Wish Italia, per realizzare il desiderio di bambini e ragazzi affetti da gravi patologie. Il Gran Gala Charity con il suo fascino inimitabile è stato presentato anche quest’anno da Lucia e Luisa Nardelli : showgirls e inviate televisive Rai. Molti gli ospiti presenti alla serata: Stefano D'Orazio dei Pooh con la moglie, lo schermidore Stefano Pantano con la moglie, il modello Brice Martinet con la moglie, la giornalista Carmen Lasorella, la conduttrice radiofonica Roberta Beta, i principi​Giulio e Victoria ​ Torlonia. E molte cariche istituzionali austriache: S.E. René Pullitzer, Ambasciatore d'Austria in Italia, Renate Brauner, Assessore alle Finanze, l’Economia e gli Affari Internazionali della Regione di Vienna, Mag.

 

L'avventura. John Gudenus, vicesindaco di Vienna e vicepresidente Regione Vienna. Elvia Venosa, ideatrice e direttore artistico dell'evento, ha condotto per mano in quest’avventura le 26 splendide ragazze, d’età compresa dai 15 ai 24 anni provenienti da tante regioni italiane: Lazio, Campania, Lombardia, Liguria, Puglia, Sicilia e Toscana. Le giovani protagoniste della cerimonia d'apertura saranno accompagnate in questa speciale edizione dai “Giovani Militari del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna”, rappresentanti di una cavalleria sempre più ricercata tra le nuove generazioni. A coronare il sogno di rappresentare l’Italia all’Opernball Vienna la coppia formata da Martina Salomoni, la giovane di Roma e Marco Iovieno da Positano.

Gran ballo. Il Gran Ballo Viennese di Roma vuole essere per tutti i giovani partecipanti e non solo un’esortazione a ritrovare nel ballo di coppia un potente mezzo di comunicazione, divertimento e socializzazione. In una realtà come quella attuale dominata dai social network, dove il contatto umano è sempre più complesso il ballo di coppia rappresenta un modo sano, semplice e genuino di stare insieme e divertirsi. Quest’anno l’evento è stato inserito nei festeggiamenti che ricordano la “Grande Guerra”, un modo per sottolineare il forte legame di amicizia che Italia e Austria hanno costruito in questi 100 anni dal conflitto mondiale. Simbolo di questo legame saranno quattro soldati austriaci e quattro soldati Italiani, accompagnati dai loro comandanti e qui uniti per condividere una piacevole serata insieme.

Il ricavato in beneficienza. Eleganza, mondanità, spettacolo, ma soprattutto un grande momento di solidarietà: il ricavato dell’evento come ogni edizione è stato devoluto, infatti, a sostegno di un ente benefico, quest’anno a favore di “Make-A-Wish Italia Onlus”, per realizzare il sogno di un bambino affetto da patologie gravi o croniche. Un desiderio che si realizza è qualcosa che dura tutta la vita. E’ un potente pensiero positivo che dà la forza di lottare, di affrontare le terapie e di ritrovare la speranza. “Make-A-Wish Italia Onlus” è un’organizzazione non profit che realizza i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, colpiti da malattie che mettono a rischio la loro sopravvivenza. E’ presente in 50 Paesi nei 5 continenti e attiva in Italia da 12 anni.

Solidarietà. E per entrare davvero dentro questo meraviglioso mondo di solidarietà, a raccontare la sua esperienza con “Make-A-Wish Italia Onlus” la mamma di Francesca, 17 anni, affetta da Osteosarcoma che nel 2013 espresse come desiderio proprio di partecipare a questo Gran Ballo. Un toccante racconto che ha convolto tutti i partecipanti. Per la X edizione non poteva mancare l’assegnazione del prestigioso Premio Vindobona ad artisti e professionisti di fama italiana e internazionale per i meriti conseguiti durante la loro carriera: a Giuliano Peparini che attraverso il suo impegno in TV ha trasmesso ad un pubblico più ampio, in modo diretto ed entusiasta la sua grande passione per la danza, e ad Anna Di Risio, non solo per le sue grandi doti di comunicatrice, come Ufficio Stampa di importanti trasmissioni ​ ​Rai ed eventi di fama internazionale, ma soprattutto per aver reso il Gran Ballo Viennese di Roma un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni italiane.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA