Carnevale romano, a Palazzo Riario un concerto sulle note di Bach, Mozart e Paganini

Carnevale romano - Teatro 'Generale Mannaggia La Rocca' (foto Robbi Huner)
di Sabrina Quartieri
2 Minuti di Lettura
Venerdì 13 Febbraio 2015, 20:55 - Ultimo aggiornamento: 15 Febbraio, 13:19
Continuano, nella Capitale, gli appuntamenti della settima edizione del Carnevale romano, che quest’anno celebra la Regina Cristina di Svezia. In attesa della sfilata in maschera, dello spettacolo teatrale dedicato alla sovrana e del Gran Ballo finale di Martedì Grasso, l’organizzazione, coordinata da Marco Lepre, non lesina eventi per intrattenere il pubblico anche in questi giorni. Giovedì 12 febbraio è stata la volta della commedia dell’arte nel cortile di Palazzo Braschi, con la rappresentazione dedicata al Generale Mannaggia La Rocca, che ha visto protagonisti, in un continuo scambio di battute per un momento di gioco, gli spettatori e la famosa maschera di fine Ottocento, creata dallo stracciarolo romano Luigi Guidi. Domenica 15 febbraio si continua cambiando scenario, e dalle piazze cittadine si passa in quella che fu la residenza di Cristina di Svezia durante la sua lunga permanenza nella Roma barocca: Galleria Corsini in via della Lungara.



Grazie alla collaborazione di Francesca Barbi Marinetti, curatrice degli eventi di Palazzo Riario, alle 17, nella sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica infatti, si terrà il concerto di ‘Archi Accademia Nova’, con l’orchestra del maestro Fernando Lepri, diretta per l’occasione da Alessandro Viale, che riproporrà musiche di compositori del calibro di Ferdinando Carulli, Wolfgang Amadeus Mozart, Ottorino Respighi e Edvard Grieg. Ma già a partire dalle 15,30 saranno eseguiti alcuni brani tratti dal repertorio classico, da Bach a Paganini, grazie alle esibizioni di solisti, che suoneranno tra le bellezze dell’antico palazzo, custode di tanti capolavori d’arte. Per assistere al concerto, sarà sufficiente munirsi del biglietto d’ingresso al museo. Chi invece è già in possesso di quello per lo spettacolo teatrale ‘Cristina di Svezia Regina a Roma’, interpretato da Maria Rosaria Omaggio, Alessandro Benvenuti e Viola Pornaro, in programma martedì 17 febbraio sempre a Palazzo Corsini, avrà diritto al libero ingresso.



‘Archi Accademia Nova’ è un progetto ideato e curato da Simona de’ Rossi, con il fine di attuare percorsi di formazione e di studio per i giovani musicisti, integrandoli con esperienze di alto livello artistico. L’orchestra, composta da strumentisti talentuosi, in passato si è esibita a Roma nell’ambito di appuntamenti importanti come il ‘Festival delle Nazioni’ e ‘I concerti di Roma Classica’ per il Comune di Roma, ‘La Notte dei Musei’ e ‘Autunno nei Musei’. Fino a maggio prossimo inoltre, gli artisti saranno presenti ogni quarta domenica del mese a Palazzo Braschi per la rassegna intitolata ‘A Porte Aperte’, in collaborazione con importanti interpreti della musica ad archi del panorama italiano.