"Suspiria" forever, per hitfix.com è tra i 20 migliori film horror di sempre

Una scena di "Suspiria" (ilcinemaitaliano.com)
di Giacomo Perra
3 Minuti di Lettura
Martedì 27 Ottobre 2015, 12:57 - Ultimo aggiornamento: 4 Novembre, 21:52

Dario Argento come William Friedkin, Stanley Kubrick e Roman Polanski. Almeno secondo i giurati di hitfix.com. Anche per il popolare sito, ricco di notizie, informazioni e curiosità su film, attori e mondo dello spettacolo in genere, Halloween si avvicina e così, per preparare al meglio alla ricorrenza i suoi tanti lettori, ha deciso di interpellare una rosa di esperti del settore e di farle stilare la classifica delle venti migliori pellicole horror di sempre.

Senza alcuna sorpresa, considerata l’accoglienza ricevuta nel mondo, e in particolare negli Stati Uniti, all’epoca della sua uscita, i giudici del portale, tra cui i registi Guillermo Del Toro, Rob Zombie Stuart Gordon e Clive Barker, hanno piazzato nella prestigiosa lista il nostro “Suspiria”, capolavoro datato 1977 del Dario nazionale.

Sesto lavoro del filmmaker romano e primo dopo la distribuzione del suo più grande successo commerciale italiano, il cult “Profondo rosso”, “Suspiria” è tredicesimo in graduatoria, preceduto da “A Venezia … un dicembre rosso shocking” del britannico Nicolas Roeg e seguito nientemeno che da “Poltergeist”, diretto nel 1982 da Tobe Hooper.

Più in alto, al vertice della top 20, troviamo “L’esorcista”, grande classico del ’73 di Friedkin, alle cui spalle occupano il secondo e il terzo scalino del podio rispettivamente “Shining”, film “de paura” di Kubrick del 1980, e “Non aprite quella porta”, dell’immancabile Hooper, che lo partorì nel 1974.

Quarta piazza, poi, per “Rosemary’s Baby” di Polanski, che si è lasciato dietro “Alien”, 1979, di Ridley Scott, “La cosa”, di John Carpenter, “Halloween”, 1978, ancora di Carpenter, “Psyco”, di Alfred Hitchcock, “La notte dei morti viventi”, 1968, di George Romero, e “Lo squalo”, di Steven Spielberg, decimo.

Fuori dai magnifici dieci, a fare buona compagnia ad Argento, tra gli altri, ci sono anche Wes Craven e il suo primo “Nightmare”, F.

W. Murnau con “Nosferatu”, del 1922, e Brian De Palma insieme a “Carrie - Lo sguardo di Satana”, del 1976.

Ispirato al romanzo “Suspiria De Profundis” di Thomas de Quincey e interpretato da Jessica Harper, Stefania Casini, Flavio Bucci, Miguel Bosé e Alida Valli, “Suspiria, sorta di favola dark in bilico tra orrore e fantastico, fu l'episodio d'esordio di una ideale trilogia, detta “delle tre madri”, completata da “Inferno”, 1980, e “La terza madre”, 2007.

Oltre a questi sequel, in un prossimo futuro, dalla sua ingombrante figura il film dovrebbe veder nascere altre due costole: una serie tv su cui lo stesso Argento la scorsa estate ammise di star lavorando e un remake, diretto da Luca Guadagnino, che sempre Argento ha liquidato così: “E’ solo un’operazione commerciale”. Buona fortuna.