Rieti, incendio del Monte Giano:
una traccia nera dal caldaio
sale fino alla scritta «Dux»

Il pentolone dei pomodori
di Alessandra Lancia
2 Minuti di Lettura
Domenica 27 Agosto 2017, 17:50
RIETI - Il caldaio di rame con le 35 bottiglie di pomodori avvolte in un pannozzo bianco sono ancora nella piccola rimessa rurale di famiglia di via Regina Margherita, a poche centinaia di metri in linea d'aria dal costone di Monte Giano. C'è una ripida erta con scarsa vegetazione che sbuca sulla Statale 17, ed è tra queste siepi che si vede il cammino nero che ha fatto il fuoco, nelle prime ore del pomeriggio di martedì. Per i Carabinieri Forestali di Antrodoco e Borgorose che hanno condotto le indagini, è questo l'innesco dell'incendio che ancora ieri devastava Monte Giano, dopo aver distrutto la «V» e la «X» della celebre «DVX» e parte della pineta sottostante.
Gioventino M., denunciato per incendio colposo, da quel giorno non si dà pace. Ha fatto l'operaio in un'azienda del Nucleo, chiusa da 20 anni. Dalla finestra della cucina di casa sua vede le colonne di fumo di Monte Giano e si dispera. Col cronista è gentile ma fermo: «Non posso parlare, quello che dovevo dire l'ho messo a verbale con i Forestali». Anche se vorrebbe farlo, non fosse altro per smentire le chiacchiere girate in paese, del fuoco lasciato acceso incustodito, come neanche il peggior sconsiderato.
E' il verbale stilato dai Carabinieri Forestali a raccogliere il racconto dell'uomo. Martedì mattina Gioventino è con sua moglie nello spiazzo di via Regina Margherita. Fanno i pomodori, come tutti gli anni: un'ora di bollitura a fuoco vivo poi le fiamme spente con l'acqua e i tizzoni e la cenere allargata sotto al caldaio per essere certi di aver spento tutto. Intorno alle 13 la coppia rientra a casa. Ma nel giro di un'ora e mezzo il quadro cambia completamente. E' partito l'incendio che dalla zona de «la Mentuccia» ha attaccato Monte Giano e per gli agenti forestali è partito da lì, dallo spiazzo di via Regina Margherita. In effetti il fuoco ha lasciato una traccia netta, dal caldaio al costone.
Quello che Giovantino non si spiega è come abbia potuto riprendere ad ardere. E metro dopo metro, «attraversare» il nastro d'asfalto della Salaria per L'Aquila e aggredire Monte Giano. A bordo strada c'è ancora il bidone azzurro pieno d'acqua usato per smorzare il fuoco prima di andarsene. Non è bastato. Così come non basta a Giovantino, chiuso in casa da martedì, la visita del sindaco Guerrieri e di altri amici che con lui condividono questa vicenda come fosse un lutto. E come per un lutto, spera che col tempo passi anche la pena.
© RIPRODUZIONE RISERVATA