Rieti, Buy Lazio: sono 21 gli operatori
turistici del Reatino

Buy Lazio
3 Minuti di Lettura
Giovedì 14 Settembre 2017, 17:48
RIETI - Sono 21 gli operatori turistici reatini presenti alla ventesima edizione del Workshop Turistico Internazionale Buy Lazio che ha preso il via oggi nella suggestiva cornice del Centro Congressi Villa Mondragone, nel Comune di Monte Porzio Catone, in provincia di Roma, per il concludersi il prossimo 17 settembre.

Si tratta di Federalberghi Rieti, La Tacita Eventi e Giardino di Roccantica, l’Agriturismo Sant’Erasmo di Castel Sant’Angelo, l’Agriturismo Tenuta due Laghi di Rivodutri, l’Agriturismo La Contra Country Club       di Santa Rufina di Cittaducale, la Locanda Colle Cerqueto   di Petrella Salto, l’Hotel Europa di Rieti, l’Hotel Togo Palace di Rieti, l’Hotel Piccola Baita del Monte Terminillo, l’Hotel Cavour  di Rieti, il Ristorante Campagna Sabina di Rieti, il B&B La terrazza Fiorita di Rieti, il Ristorante Cintia di Rieti, il Ristorante GM Servizi di Rieti, il Ristorante Quelli del Il Carro Al Coccio di Rieti, il Ristorante Edelweiss di Leonessa, il Tour Operator ASM di Rieti, il Tour Operator Il Mestiere di Viaggiare di Rieti, il Tour Operator Rieti da scoprire di Rieti, il Comune di Rocca Sinibalda ed il Progetto Matre Terra della Comunità Montana 5^ Zona di Rieti.

Il Buy Lazio di quest’anno - durante il quale verranno presentati alcuni pacchetti di turismo accessibile realizzati nell’ambito del Progetto europeo Saber di cui l’Azienda Speciale camerale Centro Italia Rieti è partner - è organizzato dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio, dalla Camera di Commercio di Rieti e dalle altre Camere della regione, in collaborazione con l’Enit, la Regione Lazio, tramite l’Agenzia del Turismo, e con il coinvolgimento delle Associazioni di categoria di settore. L’iniziativa beneficia del patrocinio del Mibact.
Questa edizione si avvale, inoltre, del pieno sostegno e collaborazione del “Sistema dei Castelli Romani” composto dalla Comunità Montana dei Castelli Romani e Monti Prenestini, dal Parco regionale dei Castelli Romani, dal Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, dal Gal Castelli Romani e Prenestini e da Cna Roma Castelli.
Il Buy Lazio, l’unica iniziativa BtoB che si tiene nel Lazio, si conferma come una straordinaria opportunità dove il sistema turistico delle province del Lazio viene valorizzato in tutti i suoi punti di forza: dall’attrattiva turistica del vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna alle coste, dai giardini ai parchi naturali, alle produzioni tipiche gastronomiche.
Domani venerdì 15 settembre si svolgerà la giornata degli incontri BtoB tra Buyer e Seller (Domanda e Offerta) gestiti attraverso la piattaforma telematica di agenda on-line, con oltre 1.500 appuntamenti tra gli operatori presenti.
Terminato il Workshop i Tour Operator presenti al Buy Lazio potranno conoscere ed apprezzare le straordinarie bellezze di questo nostro territorio attraverso sei itinerari turistici tematici che si svolgeranno, nelle giornate di sabato 16 e domenica 17, nelle diverse province laziali.
“Siamo particolarmente soddisfatti della significativa partecipazione di realtà turistiche locali alla nuova edizione del workshop turistico internazionale Buy Lazio 2017 che quest’anno, grazie alla sensibilità dimostrata dall’intero Sistema camerale del Lazio, ha previsto un’agevolazione speciale per le imprese delle aree dei 15 comuni del Reatino ricadenti nel “cratere” sismico”, ha dichiarato Vincenzo Regnini, presidente della Camera di Commercio di Rieti. “Il Buy Lazio è un’importante occasione di promozione dei nostri tesori turistici a livello internazionale – ha aggiunto - ed a questo contribuirà anche il tour che gli operatori stranieri effettueranno nel Reatino, al fine di poter verificare di persona la qualità dell’offerta turistica del nostro territorio, con particolare attenzione alle strutture lungo i Cammini di fede, il centro storico del capoluogo, ed altri luoghi di interesse ambientale e culturale”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA