Detrazioni fiscali e aumenti all'assegno unico, il piano del governo per la spinta alla natalità

Venerdì 21 Aprile 2023, 23:57 - Ultimo aggiornamento: 22 Aprile, 10:08


Famiglia mono-reddito: il coniuge a carico “vale” fino a 690 euro

In Italia, come confermato anche dalla Corte costituzionale, l’imposta sul reddito si calcola sul singolo contribuente e non sul nucleo familiare. Questa impostazione ha delle conseguenze per i nuclei mono-reddito, basate sul modello tradizionale (oggi relativamente meno frequente) in cui lavora solo uno dei genitori, normalmente il padre. In una situazione di questo tipo, con una retribuzione di 50 mila euro l’anno, l’Irpef “normale è di 14.400, che però si riducono a 13.883 con la detrazione per il coniuge a carico. Detrazione che ha un importo fisso di 690 euro e si riduce gradualmente al di sopra dei 40 mila euro di reddito l’anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA