Impiantato chip nel cervello: il paziente tetraplegico torna a muoversi. Ecco il nuovo successo di Elon Musk

Giovedì 9 Maggio 2024, 17:35 - Ultimo aggiornamento: 11 Maggio, 18:54

Le sessioni di ricerca

Noland Arbough contribuisce alle sessioni di ricerca per un massimo di 8 ore al giorno. Nei fine settimana, l'uso personale e ricreativo può superare le 10 ore al giorno. Recentemente ha utilizzato il dispositivo per un totale di 69 ore in una sola settimana: 35 ore di sessioni strutturate e ulteriori 34 ore di uso personale. Le sessioni permettono di valutare le performance del Link. Più sono alti i valori misurati in bit al secondo (Bps) migliore è il controllo del cursore. Durante la prima sessione, raccontano gli esperti: «Noland ha stabilito un nuovo record mondiale per il controllo del cursore,con un'interfaccia cervello-computer, di 4,6 Bps. Successivamente ha raggiunto 8 Bps e attualmente sta cercando di battere i punteggi degli ingegneri Neuralink utilizzando un mouse».

© RIPRODUZIONE RISERVATA