Utilizzare i fondi del Pnrr per il rilancio definitivo delle terme a Viterbo e approvare il piano regolatore del termalismo senza il quale i potenziali investitori girano alla larga. È l’invito che la Cisl di Viterbo, per bocca del segretario generale Fortunato Mannino e di quello della Fisascat Guido Calà, rivolge alla sindaca Chiara Frontini. Dopo la chiusura (definitiva) delle Masse di San Sisto e quella del Bagnaccio (non è chiaro se e quando riaprirà), l’offerta nel capoluogo appare alquanto monca. E allora – è l’appello del sindacato – perché non sfruttare i fondi europei per ridisegnare il comparto?
La Cisl mette le terme nell’elenco delle incompiute del territorio: “Il nostro territorio in generale e la città di Viterbo in particolare, da anni, da decenni, si trovano alle prese con questioni di interesse generale che rimangono sospese. Possiamo citare, ad esempio, la superstrada Orte – Civitavecchia, il tratto ferroviario tra Viterbo e Roma, per lunghi tratti a singolo binario, oppure l’idea di dotare la città di un aeroporto civile”.
E poi, appunto, c’è l’acqua termale. “Da decenni – ricordano Mannino e Calà - le ex Terme Inps sono abbandonate al degrado più totale; l’idea di termalismo sociale (non solo destinato a chi può permetterselo) oggi si basa solo su qualche pozza sparsa nelle campagne che circondano la città, a volte difficilmente raggiungibili, a volte non accessibili (spesso chiuse al pubblico). Manca un piano regolatore delle acque, non si conoscono ancora i quantitativi d’acqua disponibili e -sottolineano - sembrano esserci evidenti difficoltà tecnico-amministrative”.
Eppure, le ricadute occupazioni di un settore a regime sarebbero enormi, dando linfa vitale al turismo e al relativo indotto. “Come Cisl e Fisascat ci chiediamo se parte dei fondi del Pnrr possa essere destinata al rilancio definitivo di questa nostra ricchezza.
La sindaca ha più volte manifestato l’intenzione di candidare Viterbo a Capitale europea della Cultura 2033. “Questo titolo è assegnato a città che dimostrano la ricchezza e la diversità della cultura europea, che sappiano illustrare le proprie caratteristiche, ma, soprattutto, per il programma di lavoro che mettono in atto durante gli anni della selezione. Riteniamo – rimarcano dalla Cisl - che niente di meglio delle terme possa rappresentare Viterbo, il suo rilancio, il suo collegamento fra passato e futuro. Rappresenterebbero il traino per tutte le attività di accoglienza. Motivo ulteriore per provvedere, finalmente, a rilanciarle”, concludono.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout