
Università della Tuscia e Porta Futuro Lazio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Sul nastro di partenza il relativo programma fatto di incontri con i cittadini e le imprese. «Si tratta di un progetto molto importante – rileva il rettore Stefano Ubertini- nato nell’ambito dell’accordo tra Unitus e l’Ente Disco (ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza) che, oltre ad offrire aggiornamenti culturali su temi di interesse socio-culturale, vuole fornire a tutti i cittadini strumenti utili per acquisire nuove conoscenze sulle opportunità offerte dal mondo del lavoro e contribuire ad aumentare l’occupazione».
I numeri. Lo scorso anno Unitus insieme a Disco ha erogato circa 100 webinar e seminari on line su varie tematiche proposte da esperti del settore, discusse e approfondite con i partecipanti. A latere, le consulenti del progetto, Lisa Giovannitti e Silvia Ramirez Pizarro, hanno svolto incontri con i cittadini per un totale di oltre 230 ore, fornendo un supporto in chiave di orientamento professionale, bilancio delle competenze e di orientamento specifico per contesti professionali internazionali e mobilità verso l’estero.
«L’ampia partecipazione agli eventi nel 2020 - afferma la docente Anna Maria Fausto, responsabile scientifico dell'ateneo - e la soddisfazione manifestata dai partecipanti, testimoniano come queste iniziative possano rappresentare per neolaureati, professionisti e per tutti i cittadini una reale occasione per acquisire nuove conoscenze nell’ambito di vari settori occupazionali, soprattutto i più innovativi, e dotarsi di strumenti idonei per poter spendere al meglio le proprie competenze nel mondo del lavoro».
Nel programma per il 2021 sono previste numerose iniziative, gestite da ricercatori e docenti legate alle competenze di Unitus e relativi ambiti professionali di riferimento, nonché colloqui individuali di orientamento professionale e opportunità d’internazionalizzazione. Il calendario degli incontri in programma, aggiornato mensilmente, viene pubblicato sul portale di Porta Futuro Lazio: https://portafuturolazio.it/network/tuscia-viterbo.aspx dove è possibile iscriversi ai singoli eventi, coordinati dal professor Giuseppe Calabrò, delegato del rettore per i rapporti con le imprese e la raccolta fondi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT