Filctem Cgil di Roma e del Lazio e la Federlazio. hanno siglato il protocollo quadro sulla formazione e il patto generazionale per il distretto della ceramica di Civita Castellana a cui seguirà tra qualche giorno anche quello con Confindustria .
«Il settore della ceramica – ha detto il segretario generale della Filctem Cgil di Viterbo Mauro Vaccarotti - necessita di soluzioni strutturali e innovative, atte a promuovere la flessibilità del lavoro, a potenziare la produzione, a favorire l'occupabilità e il ricambio generazionale. Il settore è caratterizzato da un'elevata attività manifatturiera, il processo produttivo è ad alta intensità di lavoro e necessita di un costante inserimento di nuove maestranze senza dimenticare che i processi di lavorazione che richiedono alta manualità e impegno fisico rappresentano un elemento di criticità per molti dei lavoratori più anziani. In un contesto difficile, il settore evidenzia vitalità”.
“Emerge pertanto- conclude Vaccarotti - la necessità di individuare strumenti di flessibilità in grado di rispondere a tutte le esigenze di specializzazione professionale senza dimenticare la ricerca di soluzioni per favorire processi innovativi e produttivi che si riflettano sull'occupazione».
Anche a livello regionale il sindacato è soddisfatto. « Flessibilità, produttività e occupabilità sono i punti cardine dell'accordo», spiega Alessandro Borioni, segretario generale della Filctem Cgil Lazio-. Il rilancio del distretto di Civita Castellana passa anche per le intese tra sindacato e imprese».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout