Il mercato immobiliare non conosce crisi. La domanda di case, che siano in vendita o in affitto, è ancora alta nel Viterbese tanto che l’offerta costa sempre di più. A rivelare l’aumento dei prezzi è il sito immobiliare.it che fotografa un settore che viaggia in acque tranquille in un quadro economico che è invece ben più mosso.
Le compravendite, innanzitutto. A gennaio 2023 per gli immobili residenziali in vendita la media richiesta nel Viterbese è stata di 1.095 euro al metro quadro, con un aumento del 2,72% rispetto allo stesso mese del 2022, quando il valore si attestava a 1.066. “Negli ultimi 2 anni – specificano gli esperti del settore - il prezzo medio nella provincia di Viterbo ha raggiunto il suo massimo nel mese di marzo 2021, con un valore di 1.120 euro al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato febbraio 2022: per un immobile in vendita sono stati richiesti in media 1.065 al metro quadro”.
Ma a crescere di più in un anno è stato il costo degli affitti. Lo scorso mese per gli immobili residenziali sono stati richiesti in media 7,67 euro al mese per metro quadro, con un aumento del 5,65% rispetto a gennaio 2022 (allora il prezzo era di 7,26 euro mensili al metro quadro). Nell’ultimo biennio, il costo medio nella Tuscia ha raggiunto il suo massimo nel mese di agosto 2022, con un valore di 8,31 euro al metro quadro. Al contrario, il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è marzo 2021: per una casa in affitto la domanda media era di 7 euro per metro quadro.
Mare, profumo di mare. È sul litorale che mettere le mani al portafogli per comprare o affittare una abitazione si fa più esoso.
Nello stesso mese di gennaio, il prezzo richiesto per gli immobili in affitto in provincia di Viterbo è stato più alto nel comune di Montalto di Castro, con 16,82 euro mensili per metro quadro (Tarquinia sta a 10.99). Il prezzo più basso, invece, è stato a Soriano nel Cimino con una media di € 3,55 al mese per metro quadro. Viterbo in questo caso si piazza a 7,06 euro. Spicca il dato di Capodimonte con 9,72 a fronte di 9.56 di Marta e di 7,31 di Bolsena.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout