Il metro di misura? Le notti tropicali che nel 2021 sono state 33, ovvero un giorno e mezzo in più rispetto al valore medio che era stato registrato nel periodo tra il 2006 e il 2015. La temperatura massima registrata? Sempre nel 2021 è stata di 39,8 gradi, cioè 1,6 gradi in più rispetto alla media del decennio di riferimento. È l’Istat a fotografare come cambia il clima, con l’aggiornamento al 2021 della serie storica delle statistiche meteoclimatiche di precipitazione e temperatura per i capoluoghi di provincia. Dati ricavati dagli indicatori di temperatura media annua e di precipitazione totale annua,nonché dagli indici di estremi meteoclimatici calcolati dalle stazioni termo-pluviometriche ubicate nelle città. Infine, per rendere il trend del clima gli indicatori 2021 sono confrontati con i valori medi del decennio 2006-2015 per ciascun capoluogo.
A livello nazionale, nel 2021, la temperatura media annua dei 109 capoluoghi (calcolata come media dei valori rilevati nelle stazioni meteorologiche osservate) è pari a circa +15,6 gradi, valore in linea con quello medio del decennio 2006-2015. Ma sono 49 le città interessate da un aumento della temperatura rispetto a tale decennio, in testa Catania (+2,1) seguita da Enna (+1,3), Agrigento e Caltanissetta (+1,1) e Forlì (+1). Viterbo è tra queste con una media di 16,2 gradi e un aumento percentuale dello 0,1.
Tornando ai dati più specific del capoluogo della Tuscia, nel periodo tra il 2006 e il 2021 l’anno più fresco è stato il 2008 con una temperatura media di 15,7 gradi, mentre i più caldi, con 16,8, sono stati il 2015 e il 2018.
Per quanto riguarda le precipitazioni, nello stesso lasso di tempo è stato il 2014 il più generoso con 1.223 millimetri di pioggia caduti, mentre il più siccitoso il 2007 con appena 420. Anche il 2021, per avere a riferimento l’ultimo anno rilevato, non è stato molto generoso attestandosi sui 702 millimetri. Il valore medio nel periodo 2006-2015 è stato di 802 millimetri con un meno 59,7 nel 2016, meno 272,6 nel 2017, un più 103 nel 2018 e più 188 nel 2019, per tornare a calare nel 2020 (meno 21,6) e nel 2021 (meno 99,8). I giorni consecutivi senza pioggia da 127 sono saliti a 131. È il clima che cambia.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout