A spasso nella Tuscia alla scoperta del Palazzo Giustiani e alla faggeta in veste autunnale di Bassano Romano. L’appuntamento è proposto per sabato 26 novembre dalla guida turistica Anna Rita Properzi (info: whatsapp 333 4912669).
La passeggiata è dedicata «alla raffinata famiglia Giustiniani - rivela Properzi - e della sua villa delle delizie: un viaggio nelle vicende di tre grandi famiglie, dei grandi matrimoni che le hanno legate nel tempo e nel possesso del Palazzo Giustiniani-Odescalchi, uno dei grandi patrimoni artistici della Tuscia che ci attende. E’ stato utilizzato da Federico Fellini come set di alcune scene del film “La dolce vita”, girato nel 1960. Altro capolavoro lo troviamo nel Monastero di San Vincenzo: scultura del Cristo Portacroce di Michelangelo. Dopo la visita della Chiesa di San Vincenzo che si trova poco fuori della città, ci sposteremo con le auto nel borgo per la visita di Villa Giustiniani e delle sue stanze affrescate”.
A seguire, rilassante camminata naturalistica nella Faggeta Stracciacappello, con i suoi splendidi colori autunnali. “Il bosco rientra tra le cosiddette faggete depresse, in quanto riescono a sopravvivere a quote relativamente basse (massima altitudine 550 m.s.l.m).
Insieme a quella di Soriano nel Cimino, la faggeta di Bassano è stata inserita nella lista Unesco Patrimonio Mondiale naturale dell'Umanità, all'interno del sito seriale Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout