Era il 15 aprile 1912 quando il transatlantico Titanic, a causa della collisione con un iceberg, affondava al largo di Terranova (isola canadese dell’Oceano Atlantico) durante il viaggio inaugurale da Southampton a New York: un naufragio drammatico, che portò alla morte di oltre 1.490 persone e che è entrato nel mito anche grazie al film di James Cameron del 1997. La compagnia americana OceanGate Expeditions organizza delle immersioni verso il relitto, non semplici passeggiate turistiche ma vere e proprie missioni che durano sei giorni. Il costo è di circa 100mila dollari, quello che all’epoca costava un biglietto di prima classe per il Titanic: si parte in gruppi di massimo 9 persone e si affronta un’esperienza subacqua a bordo di un mini-sommergibile ultra tecnologico, il Titan, creato appositamente per permettere la visione più ampia e particolareggiata possibile del relitto. Foto: Kikapress/GettyImage
Titanic – The Artifact Exhibition: arriva in Italia la mostra sui relitti della nave più celebre della storia
Hai scelto di non accettare i cookie
La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.
In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout