Per il sociologo Luca Ricolfi «le società avanzate sono 29 nel mondo, Paesi abbastanza ricchi e gestite da istituzioni democratiche. Sei di questi sono guidati da donne, tra cui la Germania della Merkel. Guidano paesi nei quali sono stati raggiunti grandi risultati nella gestione della pandemia. Mi sono interrogato sul perché. Di sicuro ci sono differenze di carattere culturale tra un premier che sia donna o uomo. Le donne sono più concrete se c'è da prendere decisioni». «Una donna per andare al comando deve superare ostacoli più grandi di un maschio - dice Ricolfi - Una managar a livello apicale è più preparata di un maschio perché c'è un meccanismo di selezione che porta al comando figure a cui sono richieste caratteristiche magari non richieste agli uomini». «Il livello di narcisismo nei maschi è più forte - ha sostenuto il sociologo - La loro tendenza è ad auto ingannarsi. Una donna, se c'è una situazione ambigua, la riconosce. Un maschio se la racconta. I governanti maschi durante l'epidemia si sono a lungo auto ingannati».
Hai scelto di non accettare i cookie
La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.
In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout