È veloce come il vento e elegante come un cigno il veliero più grande del mondo. Pronto a salpare da Civitavecchia, il gigante del mare Royal Clipper farà rotta verso sud, alla scoperta delle località italiane più glam, da Ponza a Palmarola, da Sorrento a Amalfi, da Taormina a Lipari fino a Stromboli. A bordo dell’unica nave esistente cinque alberi a vele quadre, se si esclude “La Regina delle Regine del mare”, la velocissima Preussen affondata nel 1910 a Dover, da stasera e per sette giorni la vacanza sarà all’insegna dello charme, rilassante e raffinata allo stesso tempo ma, soprattutto, senza compromessi di comodità.
Con le sue 42 vele, l’ammiraglia di Star Clippers vanta ambienti eleganti, l’atmosfera tipica della vita in barca e molte tecnologie all’avanguardia: «Tre piscine sui ponti, tra acqua dolce e salata, un magnifico panorama dalla cima dell’albero maestro (ben 54 metri d’altezza), un raffinato ristorante e un centro benessere con oblò per ammirare il fondale marino sono le caratteristiche che rendono speciale questo veliero - spiega Birgit Gfölner, Sales Manager della compagnia con sede a Montecarlo – Un prodotto che consente ai passeggieri di vivere in modo autentico l’esperienza della navigazione a vela dal Mediterraneo ai Caraibi, fino alla traversata oceanica».
L’ammiraglia che ricorda il glorioso periodo delle Repubbliche marinare e dei loro galeoni, grazie alle lucidissime rifiniture, è una nave da crociera moderna e d’atmosfera allo stesso tempo. I suoi numeri sono impressionanti: costruita nel 2000 e registrata a Malta, lunga 134 metri e larga 16, con 106 membri dell’equipaggio, di cui 20 impegnati alle vele, l’imbarcazione può ospitare fino a 227 passeggeri, alloggiati in 114 camere doppie (nel 2018 arriverà la Flying Clipper, nuova aggiunta alla flotta e capace di avere a bordo ben 300 ospiti). Il bianco e l’azzurro degli spazi esterni, in tipico stile marinaro, conferiscono allo stile del veliero d’antan un tocco chic. Di classe anche gli ambienti interni, molto curati e ispirati a un design vivace e dal sapore antico, a partire dalle cabine. Due le suite principali, dette anche dell’Armatore (Owner Suite), dotate di scale interne con accesso alla coperta, camera con due letti matrimoniali, vasca idromassaggio, mini-bar, servizio in cabina 24 ore su 24 e una piccola lounge room.
A vele spiegate, respirando la brezza marina, navigando di notte e fermandosi di giorno, gli ospiti della Royal saranno completamente liberi di esplorare i porti di arrivo e gli angoli più remoti delle diverse tappe, molti dei quali non raggiungibili dalle classiche navi da crociera. Durante la permanenza a bordo, verranno inoltre organizzate immersioni e numerose attività, come snorkeling, windsurf, sci d’acqua e kayak. Imperdibile, infine, la scalata dell’albero maestro, per andare a caccia di tramonti mozzafiato. Informazioni: questa stessa crociera con “Viaggi dell’Elefante” (tutti gli itinerari Star Clippers sono entrati nella programmazione del tour operator), viene riproposta il 22 luglio, il 2 e 9 settembre 2017. La quota parte da 2.015 euro a persona (con trattamento di pensione completa, in cabina doppia, categoria 6 interna. Esclusi invece le spese portuali e i trasporti via terra e aerei). Per chi dispone di 12 giorni, una seconda opzione di viaggio a bordo della Royal Clipper è il tour che, oltre alle località italiane, tocca anche la Grecia, il Montenegro, la Croazia e la Slovenia.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout