Un salto nel Medioevo, in un luogo del silenzio e della spiritualità dove il tempo sembra essersi fermato. Oggi vi portiamo alla scoperta dell’Eremo di San Cataldo, gioiello “nascosto” della Sabina, nel comune di Cottanello. Risalente all’anno Mille, incastonato in una spettacolare parete granitica alle pendici del monte appena usciti dal borgo, l’Eremo, ancora oggi luogo di culto, è visitabile su prenotazione rivolgendosi al Comune di Cottanello, e rappresenta uno degli eremi più belli del Lazio in assoluto, per la ricchezza dei suoi affreschi. In antichità era utilizzato dai frati di Farfa per i loro ritiri di ascesi, preghiera e meditazione sulle montagne, lontano dalle tentazioni e dalle preoccupazioni “terrene”. Sembra che in questo buen retiro di eremitaggio dei frati benedettini abbia fatto tappa anche San Francesco: ne sarebbe prova l'affresco del 1443 rappresentante la Madonna che tiene in braccio un Gesù Bambino il cui volto, il taglio dei capelli a chierica e il saio ricordano proprio le sembianze del Santo di Assisi (info su www.comunecottanello.it).
L'eremo è dedicato a San Cataldo, vescovo di Rochau, vissuto tra il VI e l’VII secolo d.C..
L’antico villaggio rurale delle Casette fa da cornice a pascoli di mandrie di bovini e cavalli bradi, e i bambini ammirano in particolar modo gli agnellini ma soprattutto i maiali allo stato brado, alcuni dei quali, frutto di commistioni con i cinghiali, sono scuri e trovano riparo proprio nei ruderi delle case dei pastori abbandonate. Nei boschi intorno ai sentieri non è raro vedere volare l’upupa. Vi consigliamo di concludere la giornata con una passeggiata fra i vicoli in pietra del meraviglioso borgo di Cottanello, fortificato nel XII secolo, con le sue torri e le cinte murarie concentriche molto panoramiche. Entrando dalla Porta del Regno, del XVI secolo, si può arrivare fino al Palazzo Orsini, che prende il nome dalla nobile famiglia che governò il paese per circa 500 anni. In primavera il paese è un tripudio di rose e gli abitanti vanno fieri, nei propri giardini, dei piccoli orti che affacciano sulle montagne circostanti, in cui vengono coltivate anche piante officinali e aromatiche.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout