La domanda che nella Chiesa prende corpo, con la scomparsa di Joseph Ratzinger, è se Papa Francesco vorrà considerare pure lui l’opzione delle sue dimissioni, naturalmente con tempi e modalità da sperimentare e certamente non nell’immediato, tuttavia con meno ostacoli di quanti non ne presentasse in Vaticano la presenza di un altro Papa Emerito vivente. Tre pontefici contemporaneamente, di cui uno regnante e due pensionati, sarebbero effettivamente stati un po’ troppi persino per l’immaginazione futurista di Nanni Moretti.
I RAPPORTI UMANI E LE CORRENTI
Papa Francesco ha avuto con il suo predecessore un rapporto umano davvero caloroso e fraterno, costruito nel tempo con pazienza e alimentato dalle circostanze, alcune delle quali non facili da gestire.
LO SCENARIO
Quanto all’effettiva volontà di Francesco di volersi dimettere tutto resta nelle sue mani. La lettera del resto l’ha già firmata al momento della elezione, consegnandola all’ex Segretario di Stato, Tarcisio Bertone. «Le firmai e gli dissi: “In caso di impedimento per motivi medici o che so, ecco le mie dimissioni. Ce le avete già”». Delle sue dimissioni ne parla spesso senza tabù, come una opzione futura. «La porta è aperta, è una opzione normale, ma fino ad oggi non ho bussato a questa porta, non ho sentito di pensare a questa possibilità. Ma questo non vuol dire che dopodomani non cominci a pensarci, no? Deciderà il Signore. Ma in questo momento sinceramente no». In un’altra occasione, sempre, durante un’intervista, spiegava che se mai dovesse rinunciare non tornerebbe di certo in Argentina: «Sono il vescovo di Roma, in quel caso sarei il vescovo emerito di Roma», aggiungendo che si stabilirebbe al Laterano per ritagliarsi tempo e stare al servizio della gente. Quando? Quando ci sarà un peggioramento irreversibile della salute. Lui stesso ha smentito di avere un cancro. «Tutti pettegolezzi di corte, l’ultima corte europea di monarchia assoluta». Francesco aveva ribadito che un giorno potrebbe seguire l’esempio di Ratzinger: «Dio lo dirà. Per il momento no, davvero. Ma arriverà il momento quando io vedrò che non ce la faccio. Lo farò e questo è il grande esempio di Papa Benedetto, è stata una cosa tanto buona per la Chiesa. È un grande, Benedetto».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout