ABBONATI ACCEDI
  • LEGGI IL GIORNALE
    • NOTIFICHE
    • NEWSLETTER
    • ABBONAMENTI
    • LOGOUT

SEZIONI

  • Politica
    • Elezioni Presidente Repubblica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Borsa Italiana
    • Borsa Esteri
    • ETF
    • Fondi Comuni
    • Valute
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • News
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

VATICANO

La Cina conferma che l'arresto del cardinale Zen è un messaggio per chi «cospira con Stati stranieri»

di Franca Giansoldati
3 Minuti di Lettura
Giovedì 12 Maggio 2022, 17:25 - Ultimo aggiornamento: 19:20
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

IL CASO
Il cardinale che difende la democrazia a Hong Kong sotto...
IL CASO
Arrestato (e rilasciato) il cardinale di Hong Kong:...
IL CASO
Il cardinale Zen preoccupato, voci di imminenti restrizioni...
LA POLEMICA
Cardinale Zen minaccia sit-in a Santa Marta, basta...

Città del Vaticano – Il segnale che Pechino ha fatto arrivare a Papa Francesco è piuttosto chiaro. L'arresto dell'anziano cardinale di Hong Kong, Joseph Zen Ze-Kiun che da anni protesta con il coraggio di un leone contro le misure antidemocratiche introdotte dal regime di Xi, a molti fa temere un imminente giro di vite nella ex colonia britannica. Il giorno dopo l'arresto del porporato (liberato dietro cauzione e la consegna del passaporto) e di altri attivisti, la Cina è intervenuta ufficialmente per spiegare che nessuno si può ritenere al di sopra della legge. «Le persone interessate agli arresti sono sospettate di cospirazione per collusione con Paesi stranieri o forze straniere per mettere in pericolo la sicurezza nazionale, un atto di natura grave» ha affermato l'Ufficio commissariale che rappresenta il ministero degli Esteri cinese a Hong Kong. 

La Gran Bretagna ha commentato con durezza l'accaduto. «La decisione delle autorità di Hong Kong di prendere di mira figure di spicco a favore della democrazia, tra cui il cardinale Zen, Margaret Ng, Hui Po-keung e Denise Ho, in base alla legge sulla sicurezza nazionale, è inaccettabile», ha dichiarato il ministro britannico James Cleverly in una dichiarazione al Parlamento. Zen è la voce libera che da tempo sostiene la causa democratica  sia a Hong Kong che nella Cina continentale, e anche recentemente si è espresso contro il crescente autoritarismo del presidente Xi, soprattutto osservando cosa sta accadendo in diverse aree della Cina continentale dove i cattolici che si rifiutano di iscriversi alla associazione patriottica subiscono pressioni e fastidi. 

L'autonomia di Hong Kong, ex colonia britannica, era stata garantita dall'accordo "un Paese, due sistemi" sancito da una dichiarazione congiunta sino-britannica risalente al 1984. La Gran Bretagna ha accusato la Cina di aver violato tale accordo con la legge sulla sicurezza che punisce reati come la sovversione con l'ergastolo, utilizzata ovviamente per frenare il dissenso. 

Mentre la Gran Bretagna ha parlato con sdegno di quanto successo, il Vaticano, evidentemente preso in contropiede, si è limitato a manifestare “preoccupazione” attraverso un timido comunicato emesso nella serata di ieri. A questo si aggiunge il fragoroso silenzio della diocesi di Hong Kong che non si è voluta pronunciare in merito all'arresto del cardinale.

Ieri sera era intervenuta anche Karine Jean-Pierre, vice portavoce della Casa Bianca che in un briefing con la stampa aveva rimarcato che «libertà di espressione è fondamentale per società prospere e sicure» Chiedendo alla Repubblica Popolare Cinese e alle autorità di Hong Kong «di rilasciare immediatamente coloro che sono stati detenuti e accusati, ingiustamente, come il cardinale Joseph Zen».

Con l'attuale pontificato il cardinale Zen, per le sue posizioni anti-cinesi, è finito in un cono d'ombra. In Vaticano, dopo che il Papa ha firmato un accordo sperimentale con Pechino per le nomine dei vescovi, il cardinale è stato praticamente emarginato. Zen, nel frattempo, non ha mai smesso di criticare l'accordo sino-vaticano per la normalizzazione delle nomine episcopali considerandolo di fatto una trappola per la Chiesa cattolica clandestina, da sempre fedele a Roma. Una struttura che ha sopportato eroicamente sacrifici immani durante le persecuzioni dei decenni passati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

L'INEDITO
Papa Luciani appena eletto si autodefiniva «un povero...
LA PROTESTA
«Il governo di Pechino sempre più oppressivo con la...
LUTTO NELLA CHIESA
Morto don Gino Belleri, leggendario libraio di sei Papi in...
VATICANO
Papa Francesco proclama i 10 nuovi santi: «Non servono...
ANNIVERSARI
Il calcio in Vaticano compie 50 anni, sotto il Cupolone sono...
VATICANO
Il Papa e «la fine del suo regno», Le Figaro rivela...
IL CASO
La decennale battaglia del signor Berger per ripristinare le...
IL RICORDO
«Shireen era una icona, un modello per le donne...
REBUS SALUTE
Il Vaticano annuncia a luglio il viaggio in Canada ma Papa...
CHIESA E PEDOFILIA
«In Slovenia serve una commissione indipendente che...
VATICANO
Papa Francesco proclama 10 nuovi santi: ci sono Charles de...
IL CASO
A Papa Francesco il premio Charlot per il buonumore, glielo ha...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Battaglione Azov, scambiati o portati in Turchia: vita in bilico per i combattenti
Luigi, il vincitore di Amici: «Ho detto no a Sony, è meglio con Maria. Con il diabete ho imparato a convivere»
Roma, il piano per il Giubileo: ponti, strade, parcheggi e un parco a Termini
Gas, doppio tetto al prezzo e obbligo di pannelli solari La guerra frena la ripresa
Azovstal: scontri feroci, appelli e corridoi umanitari falliti. La storia di un assedio da film
Dybala, lacrime e addio: la corsa (difficile) della Roma tra il nodo ingaggio e i sogni di Mou

SCELTE PER TE

Omicron, nuovi sintomi: dalle lesioni cutanee alle macchie sulle unghie
Bars, le truppe segrete di Putin: ecco l'asso nella manica dello zar
Kiev abbatte 3 super jet SU-30 russi da 45 milioni: debacle aerea di Mosca

PIU' LETTE

LE CONDIZIONI DELLO ZAR
Putin operato per il tumore? Il Cremlino ha pronto gruppo di sosia per sostituirlo
LO STUDIO
Omicron, nuovi sintomi: dalle lesioni cutanee alle macchie sulle unghie
MARIUPOL
Mosca condanna a morte gli Azov: «Sono criminali, non trattiamo»
IL FOCUS
Bars, le truppe segrete di Putin: ecco l'asso nella manica dello zar
IL CASO
Kiev abbatte 3 super jet SU-30 russi da 45 milioni: debacle aerea di Mosca
LA GUERRA DEI MISSILI
Usa testano missile ipersonico che viaggia a 5 volte la velocità del suono
© 2022 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • Caltagirone Editore
  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie