La donna simbolo della lotta per i diritti degli aborigeni australiani, Miriam Rose Ungunmerr Baumann incontrerà Papa Francesco a fine mese. Un incontro carico di attesa per l'Australia e di simbolismi, organizzato dalla ambasciatrice presso la Santa Sede, Chiara Porro che ha organizzato una serie di eventi speciali dal 29 maggio al 3 giugno incentrati sulla riconciliazione con gli indigeni australiani. Gli eventi coincideranno con la visita di Miriam Rose, una rinomata anziana, educatrice e artista aborigena che si è formata in una scuola missionaria cattolica nella sua comunità rurale vicino a Darwin ed è diventata la prima insegnante aborigena. Nel corso della sua vita ha dato un enorme contributo all'istruzione, alla tutela dell'ambiente e alla promozione della cultura e dell'arte indigena, tanto da meritare il riconoscimento di Australiana senior dell'anno nel 2021.
Sono gli aborigeni il popolo più antico della Terra: è scritto nel Dna dei capelli
La sua presenza a Roma cade in quella che gli australiani chiamano Settimana della riconciliazione nazionale, e aggiunge un significato speciale a un anno che segna anche il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l'Australia e la Santa Sede.
Tour aborigeni e città sotterranee: alla scoperta del South Australia
La settimana si concluderà con una conferenza sull'impatto della sentenza "Mabo" del 1992, una vittoria legale fondamentale per i diritti degli indigeni in Australia. Oltre a un'udienza privata con il Papa. Chiara Porro ha spiegato che si tratta di un'opportunità unica scambiare prospettive su molte questioni prioritarie sia per l'Australia che per la Santa Sede. Sarà anche un viaggio emozionante di uno dei leader indigeni più rispettati del nostro Paese, e sarà un'ispirazione e un esempio che risuonerà fortemente con le comunità aborigene in tutta l'Australia.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout