MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Umbria

Martedì 19 Gennaio - agg. 04:39
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Curva in discesa, ma virus ancora pericoloso
«Il nuovo picco previsto fra tre settimane»

Umbria
Sabato 28 Novembre 2020 di Fabio Nucci

PERUGIA Con le restrizioni attuali, l’inversione di tendenza sui decessi Covid in Umbria si avrà tra almeno tre-quattro settimane. Quello delle vittime è infatti l’indicatore epidemiologico che reagisce più lentamente rispetto all’arretramento del virus: ieri, nonostante un’altra frenata dei nuovi casi, altre 14 vittime e un tasso di letalità, considerando i dati dal primo ottobre, dell’1,5% in linea con la media nazionale. Ancora presto per abbassare la guardia, quindi, nonostante un Rt sceso a 0,75 e tempi di raddoppio negativi. «L’obiettivo è mantenere tale livello del contagio, svuotando gli ospedali per garantire assistenza a tutta la popolazione», ha spiegato il direttore regionale della Salute, Claudio Dario nel punto Covid settimanale. «Le misure di contenimento non possono essere allentate in modo repentino, vanno calibrate in funzione dell’incidenza dei casi sulla popolazione e sull’utilizzo delle strutture sanitarie».
Le curve dei tre indicatori sensibili dell’epidemia confermano tuttavia che la temperatura dell’epidemia si è abbassata e quella degli attualmente positivi ha iniziato a flettere verso il basso: ieri 261 nuovi contagi e 631 guariti che hanno portato i casi attivi di poco sopra 9mila. Un dato che si accompagna alla riduzione dell’indice Rt che sui casi incidenti si attesta a 1,18 mentre la media mobile degli ultimi 14 giorni è scesa a 0,75. «Quando l’indice di riproduzione primaria scende sotto uno - spiega Marco Cristofori, responsabile Sorveglianza e promozione della salute Usl Umbria 2 e parte del Nucleo epidemiologico – significa che l’epidemia si attenua». Quanto ai dati ospedalieri, dal 9 novembre la curva dei ricoveri ordinari si è stabilizzata, mentre quella delle terapie intensive, pur instabile, ha cominciato a dare segnali di stabilizzazione dal 20 novembre. Un dato, quest’ultimo, condizionato dal numero dei decessi. «Al netto dei quali, tuttavia – osserva Cristofori - possiamo confermare un trend decrescente almeno dei ricoveri ordinari la cui flessione avviene di solito con un ritardo di 10-12 giorni rispetto alla riduzione dei contagi». Ritardo simile per le rianimazioni rispetto ai degenti ordinari. «L’ultimo dato che cambia è quello dei decessi anche se – aggiunge Cristofori - considerando la media mobile a tre giorni si nota una piccola riduzione». Segnali incoraggianti anche dal modello predittivo del Nucleo epidemiologico della Regione che, grazie alle misure adottate, stima una riduzione del 35% delle probabilità di infezione. «Si tratta sempre di stime probabilistiche – spiega Cristofori – in base alle quali si prevede un picco di ricoveri ordinari (380) intorno al 28 novembre e intorno al 10 dicembre per le rianimazioni (79)».
A confermare il raffreddamento dell’epidemia, l’andamento giornaliero della media mobile settimanale del rapporto tra positivi e nuovi tamponi ieri scesa a 7,69 dall’8,25% del giorno precedente. Questo nonostante una ripresa del contact-tracing («si testano più persone ma cresce l’incidenza dei negativi») che potrebbe preludere a un cambiamento delle attuali strategie che non prevedono il tampone per i contatti asintomatici dei contagiati. «In questo ultimo periodo abbiamo dato precedenza a criteri clinici piuttosto che epidemiologici», ha spiegato il direttore Dario. «È stata una necessità, ma in futuro le strategie si potranno rivedere anche sulla scorta delle possibilità tecnico-organizzative a disposizione». È anche una questione di incidenza sulla popolazione: se i casi sono pochi il contact-tracing e altri interventi di isolamento sono efficaci, altrimenti si rischia il cash-down. «Se l’incidenza sale sopra i 50-100 casi ogni 100mila abitanti – aggiunge Dario – il livello di “allagamento” è tale per cui il tracciamento dei contatti è talmente difficile e poco efficace per cui l’epidemia esplode. Il nostro obiettivo è poter ridurre questo impatto sulla popolazione portando l’incidenza sotto 50, affinché il sistema possa mantenersi in equilibrio, isolando i focolai. Se riusciremo in questo, svuotando gli ospedali, si potrà pensare a qualche allentamento delle misure restrittive: ma una riapertura appare prematura».
 

APPROFONDIMENTI
FOCUS

Spostamenti tra regioni, Villani (Cts): «Viaggiare sotto le...

L'INCONTRO

Regioni al governo: a scuola il 7 gennaio. Toti: «Inopportuno...

LO STUDIO

Covid, allarme di “Nature”: trovati parenti del...

COVID19

Vaccino, bufera su Crisanti. I virologi: i suoi dubbi sono infondati

Ultimo aggiornamento: 10:55 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ITALIA

Effetto lockdown Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma numeri alti in Sicilia e Lombardia
Oggi 8.824 positivi

Zaia: «In Veneto virus in calo» Nel Lazio 872 positivi
LA VICENDA

Terni, smontato l'ospedale da campo
arrivano i container per le terapie intesive

L'EPIDEMIA

Coronavirus, in Abruzzo crolla il tasso di positività ma aumentano i ricoveri

LA VICENDA

Vaccino, è iniziata la somministrazione della seconda dose

RICERCA

Covid, estratti di cannabis potrebbero ridurre il rischio di morte: lo studio canadese

Covid e influenza, come riconoscerli? Se non si sentono sapori il responso è certo Vaccino, Galli: «Il Covid muta per sopravvivere, variante brasiliana più pericolosa»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, inseguimento e spari: Far West a San Pietro. Le immagini

Procida, Capitale italiana della cultura 2022

Giorgia Meloni a Conte: «Mi sono vergognata per il mercimonio in Aula»

La sessione di allenamento all’aperto si rivela un vero disastro

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

UMBRIA

Guardea, nonna Nerina festeggia cent'anni. «Il segreto? Non ho mai preso il caffè»

Terni, smontato l'ospedale da campo
arrivano i container per le terapie intesive

Amelia, è psicosi furti
Vigilantes scambiati per ladri

La Tirreno-Adriatico torna a Terni
Raffica di eventi sportivi nel 2021

Terni, parcheggi privati per i disabili
Il Comune rivede le concessioni

GUIDA ALLO SHOPPING

Giacca di pelle da uomo: un capo d abbigliamento che non tramonta mai

Giacca di pelle da uomo: un capo d’abbigliamento che non tramonta mai

Video

Procida, Capitale italiana della cultura 2022

Governo, Conte: «Da vostre scelte dipende il futuro Paese»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi parla di Aurora Ramazzotti al Gf Vip: ecco che differenza c'è tra lei e Giulia Salemi

  • 17

LE NEWS PIÚ LETTE

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Donald Trump, l'ultimo schiaffo: il Pentagono rifiuta la parata militare di addio

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

Scuola, il Cts (convocato da Speranza): «Si può tornare in classe, chi chiude se ne assume responsabilità. Veneto, 200 classi in quarantena

Roma, fiocchi di neve in mattinata ma il tempo sta migliorando: disagi ai Castelli

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie