Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Persone
  • Italia
  • Mondo
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Politica
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Schede
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Vaticano
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Gossip
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Moda
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Umbria

UMBRIA

Lavoro, in Umbria più posti fissi rispetto al pre Covid. Nel 2022 l'occupazione tiene (+0,5%) e scendono i disoccupati che hanno perso l'impiego

di Fabio Nucci
3 Minuti di Lettura
Venerdì 26 Maggio 2023, 07:35
Articolo riservato agli abbonati

La crisi Covid ha ridotto il lavoro autonomo maschile in Umbria, mentre rispetto al 2019 l’autoimprenditorialità è diventata un’opportunità per le donne che hanno visto crescere anche la componente contratti a termine. Sono alcuni elementi che si desumono dall’analisi del mercato regionale del lavoro effettuata dalla ricercatrice Aur, Elisabetta Tondini, elaborando i dati Istat sull’occupazione. Nella regione si assiste a un progressivo invecchiamento della popolazione in età lavorativa, ma rispetto al resto del Paese, il Cuore verde brilla per occupabilità dei diplomati. Quanto ai disoccupati, scende la quota di chi è in tale posizione per aver perso il posto di lavoro.
Considerando la fascia in età lavorativa, nel 2022 si è assistito a un calo di forza lavoro tra i 25 e i 49 anni, con 5.900 occupati in meno rispetto all’anno precedente. Mancano all’appello 2.200 uomini nella fascia 25-34 anni e 3.900 donne in quella 35-49. «La recessione del 2020 ha colpito ovunque i 35-49enni ancora lontani dal recuperare i livelli 2019 – spiega Tondini - tuttavia nella regione si aggiunge una contrazione del -7,1% tra i 25-34enni, in controtendenza rispetto a quanto occorso altrove». Un effetto di quello che l’economista Aur definisce “assottigliamento demografico” delle fasce d’età appena citate. Tra il 2019 e il 2022, infatti, sono spariti 6mila lavoratori della classe 25-34, 13.662 di quella 35-49 con un calo percentuale in entrambi i casi più accentuato rispetto al dato nazionale.
Analizzando i profili professionali, rispetto al pre Covid, cresce la componente femminile del lavoro autonomo (+1,30%) e dei contratti a termine (+1,8%) e conforta la consistente avanzata dei contratti a tempo indeterminato maschile: seimila maschi stabilizzati in più rispetto al pre Covid con un +5,9%. L’orizzonte occupazionale regionale si caratterizza, nel 2022, anche per un calo del part time che si porta a 65mila unità: erano 69mila l’anno precedente, 73mila nel 2019. «La diminuzione dei contratti a tempo parziale nell’ultimo anno interessa esclusivamente la componente femminile (-9,2%), dato in controtendenza rispetto alle altre aree - spiega Tondini – e correlato a una generalizzata riduzione del part time involontario». Impiego svolto solo per indisponibilità di uno full time. Nell’ultimo anno, il lavoro dipendente ha comunque tenuto le posizioni (+0,5%) e nel complesso è stato superato il livello del 2019 (+0,8%). «Sono gli uomini a crescere ininterrottamente – evidenzia Tondini – mentre le donne, nell’ultimo anno, sono lievemente diminuite».
L’analisi qualitativa della forza lavoro conferma un mercato del lavoro dominato dalla componente maschile, caratterizzato anche da un livello di istruzione superiore alla media. «La struttura occupazionale umbra per titolo di studio – aggiunge la ricercatrice Aur - nel 2022 conserva la sua struttura tipica: una più alta concentrazione di diplomati, che superano la metà (a fronte di un 46,2% nazionale), un quarto di lavoratori con istruzione terziaria (livello che nelle regioni centrali arriva al 27,5%) e un 23,7% con un titolo di studio che si ferma alla licenza media (il livello più basso rispetto alle altre aree di riferimento)». Il dato sul titolo di studio è trainato dalle lavoratrici, visto che la quota di lauereate dale al 31,6%, in linea col dato italiano, mentre quelle meno istruite sono al 17,6%, livello più basso rispetto alle aree bentchmark. Tra i maschi, i laureati sono meno di un quinto mentre coloro che sono posizionati a un livello di istruzione più basso salgono al 28,5%. «La regione si caratterizza per il più alto tasso di lavoratori sovra istruiti d’Italia, il 33,1%, a fronte del 26,0% nazionale – aggiunge Tondini - che, per le occupate salta al 37,2%, seguite a distanza da quelle del Molise (con il 33,1%, a fronte del 28,1% della media nazionale)».
Un ultimo passaggio, che sarà approfondito in un imminente focus dell’Aur, riguarda la disoccupazione che nel 2022 è cresciuta ma il dato va analizzato. «Come vedremo dai dati – osserva Elisabetta Tondini – i disoccupati che hanno perso un lavoro scendono sono calati al pari delle persone in cerca di prima occupazione. Sono invece aumentati, soverchiando il calo delle precedenti tipologie, gli ex inattivi: persone che si erano ritirate dal mercato nel quale oggi invece si stanno riaffacciando. Forze di lavoro potenziali che non cercavano attivamente un impiego o non erano disponibili a lavorare nell’immediato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

COMUNALI 2023
Terni, il voto per il ballottaggio: Orlando Masselli e Stefano...
CRONACA
Narni, il racconto di una professionista: «Cinghiale...
IL CASO
Estorsione a conduttore tv: Perugia, Covarelli finisce a processo
L'ANNATA ROSSOVERDE
Ternana, i numeri di un flop
LA CITTA'
Terni, domenica 28 maggio 2023: farmacie di turno, cinema,...
L'INDAGINE
Perugia, accecato dalla gelosia controlla moglie e figlia con le...
IL CASO
Norcia, il sindaco Alemanno sarà sospeso dopo la...
LA STORIA
Alluvione in Emilia Romagna: le testimonianze di due infermieri...
CRONACA
Amelia, battuta di caccia tra le case e minacce a un poliziotto:...
L'INTERVENTO
Lago Trasimeno, un nuovo pontile a Panicale a "impatto...
CULTURA
Amelia, il Forum donne Amelia compie quindici anni. Festa e...
SCUOLA
Terni, gli studenti del Casagrande-Cesi conquistano il secondo...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lodovica Comello: «Diventare madre è dura e sono entrata in crisi. Dopo Sanremo ho chiuso con la musica»
L'intervista/ Meloni: «Pnrr, rispetteremo i tempi.
Sulla cura del territorio cambiamo strategia»
L’invasione delle zanzare e la diffusione dei virus, la Romagna ora ha paura Gene Gnocchi: «Non si può avere terrore della pioggia»
Giovane detenuto fugge dalla Rems: un’ora di ricerche e il ritrovamento
Alluvione, la presidente Von der Leyen stringe la mano ai volontari viterbesi in Emilia Romagna
Il valore del capitalismo familiare e la necessità di una salvaguardia

SCELTE PER TE

Missili russi S400 Morfeo Niobio da un miliardo di dollari "sprecati" in Ucraina: la mossa disperata di Putin
Maggioni o Costamagna al posto di Annunziata, ipotesi Myrta Merlino a Rai1 (e spunta Cuccarini)
Città blindata per il Giro d'Italia, divieti dal Centro a Ostia: il percorso e l'elenco di tutte le strade chiuse

PIU' LETTE

AUSTRALIA
Mamma fa salire i figli sul carrello della spesa, attaccata da un'altra cliente: «È illegale, li faccia scendere»
LA RICERCA
Tumore del colon-retto, aumentano i casi tra i giovani. L'ultima scoperta: «Colpa di un fungo»
I NUMERI
Assegno unico, ecco i pagamenti (con conguagli). Inps: 272 euro medi in più per 512mila famiglie
IL FOCUS
Pensioni, a luglio ecco gli aumenti (più arretrati). Nel 2024 salgono ancora: novità fascia per fascia
L'ANALISI
Navi russe nel Mediterraneo, l'ammiraglio Credendino: «Atteggiamenti ostili potrebbero creare incidenti»
LA BUFERA SOCIAL
Elisa Esposito su Tiktok: «Se voi guadagnate uno stipendio di 1.300 euro al mese la colpa è vostra»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie