“Il pronto soccorso si prende cura di te, prenditi cura del pronto soccorso”. Il claim coniato da Regione, Unità sanitarie locali e Aziende ospedaliere accompagna il nuovo sistema di accesso all’Emergenza degli ospedali umbri in vigore dal 9 gennaio. Il nuovo assetto del triage prevede 5 tipologie di codice numerico con altrettanti colori e priorità, in sintonia con le linee guida nazionali. «Un sistema basato su un approccio globale alla persona e ai suoi familiari che consentirà un uso ancora più appropriato delle risorse umane e strumentali attraverso soluzioni organizzative e percorsi specifici», sostiene Luca Coletto, assessore regionale alla Salute e alle Politiche sociali.
L’infermiere addetto al triage, in pronto soccorso, avrà così a disposizione 5 codici, al posto dei 4 attuali, declinati a seconda della criticità dello stato di chi accede all’emergenza ma anche della complessità clinico-organizzativa e dell’impegno assistenziale necessario per attivare il percorso di cura. «L’obiettivo è ottimizzare il flusso dei pazienti – aggiunge Coletto – e rendere i percorsi decisionali relativi all’assegnazione dei codici di priorità il più possibile omogenei in tutte le strutture ospedaliere. Il gruppo di lavoro regionale, appositamente istituito, ha predisposto un elenco di condizioni cliniche e potenziali codici di priorità assegnabili».
In base alle indicazioni ministeriali, è stato inoltre stabilito che il personale adibito al triage sarà composto solo da infermieri che operano in Pronto soccorso da almeno 6 mesi che abbiano seguito un corso abilitante di 16 ore e altre 36 di affiancamento con tutor esperto. «Nei mesi scorsi – spiega la Regione - sono stati formati circa 120 infermieri, in modo che in tutti i Pronto soccorso della regione operi personale abilitato al nuovo sistema di triage». Predisposto anche un corso a distanza per il restante personale infermieristico e per i professionisti che gravitano intorno all’Emergenza, come medici di medicina generale e servizio di continuità assistenziale. Il gruppo di lavoro ha inoltre progettato una serie di attività di comunicazione per far conoscere il nuovo sistema di codifica e sensibilizzare la popolazione ad un utilizzo appropriato del Pronto Soccorso.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout