Al Morlacchi da martedì Tempo di
Chet
, spettacolo tra musica e teatro
dedicato a una leggenda del jazz

Al Morlacchi da martedì Tempo di Chet, spettacolo tra musica e teatro dedicato a una leggenda del jazz
di Michele Bellucci
3 Minuti di Lettura
Giovedì 30 Gennaio 2020, 18:10
PERUGIA - Torna ad esibirsi nel capoluogo l’ormai “perugino acquisito” Paolo Fresu, trombettista apprezzato in tutto il mondo che da martedì 4 a venerdì 7 febbraio sarà sul palco del teatro Morlacchi per raccontare uno dei personaggi più affascinanti e iconici del jazz, Chet Baker (inizio alle 21.00). Uno spettacolo che ha già accumulato più di 100 repliche in tutto il Paese, facendo registrare innumerevoli sold-out; una formula che fonde perfettamente l’aspetto teatrale con quello della performance live, con Dino Rubino al piano e Marco Bardoscia al contrabbasso pronti ad accompagnare Fresu nell’eseguire la colonna sonora originale come se si fosse in un vero jazz club. Insieme a loro sul palco ci saranno le voci evocative di un cast d’eccellenza che vede Alessandro Averone, Rufin Doh, Paolo Li Volsi, Debora Mancini, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Graziano Piazza e Laura Pozone. Tempo di Chet. La versione di Chet Baker ha la regia di Leo Muscato e si sviluppa attorno al racconto di atti ed episodi disseminati lungo l’arco dell’esistenza del jazzista statunitense. Passato e presente si fondono per rendere al meglio l’imprevedibile e altalenante vita di Baker, uno dei miti musicali più controversi e discussi del Novecento, un jazzista tanto “maledetto” quanto leggendario.

Paolo Fresu, come sarà proporre questo spettacolo a Perugia?
Qui ci arriviamo dopo un anno e mezzo di tournée, quasi alla fine. Non nego che farlo a Perugia ha un significato particolare, perché è un progetto realmente legato al jazz e nella “città del jazz” avrà una lettura particolare.

Questo spettacolo cosa ha di diverso rispetto ad altri omaggi a Baker?
Ha una diversità preziosa, ovvero si tratta di un vero spettacolo teatrale, credo si tratti dell’unico nel mondo dedicato a Chet: oltre 40 ruoli interpretati, dalle mogli ai suoi vari produttori, con 3 musicisti che suoneranno dal vivo. Tutto quel che c’è dentro è reale, non si tratta solo di drammaturgia ma il regista ha studiato la vita di questo artista riuscendo a creare un ritratto molto veritiero.

E se lo sostieni tu, che sei un appassionato di Baker…
Io credo di sapere molto su Chet, mentre quando abbiamo iniziato a lavorare sul progetto Muscato non lo conosceva. Gli ho consigliato cose da leggere e film da vedere. È anche uno spettacolo divulgativo, quindi accade che vengono molti appassionati di teatro che sanno poco di musica (e viceversa) i quali, una volta a casa, magari hanno voglia di scoprire di più questo artista.

Lo spettacolo attraversa varie epoche?
Sì, emergono con forza le epoche diverse attraversate da Chet Baker. C’è tanta Italia, Paese che ha molto amato e finiva spesso sui nostri rotocalchi. A tutti gli effetti è un lavoro costruito sui “tempi diversi” della sua vita, una sorta di puzzle composto da tanti tasselli diversi.

In questa nostra epoca lui come si troverebbe?
Non credo che sarebbe in sintonia con questa epoca. Ora la maggior parte dei musicisti jazz sono salutisti e bevono solo acqua! Forse oggi lui sarebbe un pesce fuor d’acqua, oppure vivrebbe la sua vita in maniera poetica e maledetta, come ha fatto allora. Probabilmente sarebbe quel che è stato, anche oggi. Del resto seguiva solo il suo pensiero e il suo stile, era un vero anarchico…

Questo spettacolo, insieme ad altri tuoi progetti, ha un forte fine educativo e divulgativo. Credi in questa missione della musica?
Assolutamente. E a giudicare dal successo di tali iniziative l’interesse c’è. Abbiamo fatto numeri eccezionali con lo spettacolo su Baker. Secondo me questo in parte dipende dalla storia molto affascinante, ma anche dal fatto che si uniscono dei linguaggi differenti come quello teatrale e quello musicale. Credo che tali operazioni non solo siano importanti, ma risultino necessarie. Si parla con pubblici diversi e stimola la curiosità. Come quando qualcuno viene per sentirci suonare da sopra un albero (progetto lanciato durante l’ultima Umbria Jazz e che presto avrà un seguito, ndr) ma poi riceve anche messaggi legati al territorio. La musica diventa l’epicentro e noi musicisti ci sentiamo importanti: se quelle quattro note mettono insieme le persone e portano curiosità… allora la musica raggiunge il suo significato più profondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA